Descrizione del progetto
Catalizzatori funzionali a base di nanomateriali con proprietà simili agli enzimi
Il progetto CASCAT, finanziato dall’UE, intende utilizzare nell’elettrocatalisi nanoparticelle con canali di substrato fissati come enzimi artificiali semplificati, i nanozimi. Questo concetto sarà esteso alle strutture bimetalliche a nucleo-guscio con canali fissati per fornire superfici di catalizzatore confinate localmente con selettività variabile. Il tentativo di assemblare localmente catalizzatori con proprietà differenti in volumi di reazione nano-confinati sarà esteso a strutture di nanoparticelle stratificate. Il progetto svilupperà e valuterà anche elettrodi a diffusione di gas multi-catalizzatore utilizzando la spettroscopia operando e strumenti nano-elettrochimici. I nuovi elettrodi a diffusione di gas saranno integrati in nuovi elettrolizzatori rotanti di tipo ad albero per la rimozione degli inquinanti gassosi pericolosi dall’aria.
Obiettivo
Nanoparticles with etched substrate channels are proposed as a simplified enzyme mimic, nanozymes, for electrocatalysis providing concave catalytically active sites together with the local modulation of electrolyte composition. This concept will be extended to bimetallic core-shell structures with etched channels to provide locally confined catalyst surfaces with varying selectivity. The first catalytic reaction at the channel entrance selectively generates a product, which is further converted in a follow-up reaction catalysed at the core material at the bottom of the channel. The endeavour to locally assemble catalysts with different properties in nano-confined reaction volumes to actualise cascade reaction pathways will be extended to layered nanoparticle structures. Together with an anisotropic provision of a gaseous reactant through a hydrophobic/hydrophilic phase boundary of specifically designed gas diffusion electrodes multi-step catalytic cascade reactions become feasible. The development and extensive evaluation of multi-catalyst gas-diffusion electrodes using operando electrochemistry/spectroscopy and nano-electrochemical tools as well as multi flow-through electrolysers will provide the fundamental knowledge concerning the relative location of different catalyst particles, which synergistically perform chemical cascade reaction with high selectivity and at high current densities. These gas-diffusion electrodes will be integrated in novel electrolyser concepts targeting CO2 recycling at high current density in alkaline solution under suppression of H2 competition with previously unprecedented selectivity for the formation of higher hydrocarbons envisioning contributions to a closed carbon cycle economy and a substantial decrease of CO2 emission. Additionally, a novel tree-type rotating electrolyser design is proposed for the removal of hazardous gaseous pollutants from air e.g. at street crossings in cities as exemplified by NOx reduction to N2 or NH3.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche catalisi elettrocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
44801 Bochum
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.