Descrizione del progetto
Gli impatti dell’uomo e del clima sugli ecosistemi dei pozzi di assorbimento del carbonio
I pozzi di assorbimento del carbonio sono essenziali per prevenire l’aumento dei livelli atmosferici del carbonio, in quanto ne assorbono più di quanto ne rilasciano. Le torbiere e le praterie oceaniche sono preziosi fattori di resistenza ai cambiamenti climatici e la loro conservazione è quindi di importanza vitale. A causa della scarsità di un monitoraggio a lungo termine, le conoscenze delle cause che minacciano i pozzi naturali di assorbimento del carbonio sono limitate. Il progetto PALAEOCON, finanziato dall’UE, propone un approccio paleoecologico per studiare i pozzi di assorbimento del carbonio terrestri e marini al fine di acquisire maggiori informazioni utili per i processi di conservazione. Il ricercatore approfondirà lo studio delle torbiere e delle praterie oceaniche nella penisola iberica per stimare gli impatti dell’uomo e del clima sugli ecosistemi dei pozzi di assorbimento del carbonio.
Obiettivo
Carbon sink conservation is a priority under the current Global Change scenario. However, our understanding of the factors that threaten natural carbon-storage systems is limited by the paucity of long-term records capturing their responses to anthropogenic- and climate-driven perturbations. Much of this limitation arises from the short time span covered by ecological monitoring, usually going back just a few decades at best. To capture decadal-to-millennial scale dynamics, an alternative approach is to use the palaeoecological record. Here, I propose a multiproxy palaeoecological approach to study the long-term resilience of two paradigmatic terrestrial and marine carbon sinks: peatlands and seagrass meadows. I will monitor changes in biodiversity and carbon storage ability using a state-of-the-art, multidisciplinary combination of palynology and charcoal analysis, dating by lead and carbon isotopes, sedimentology, geochemistry and numerical methods. Integrating these complementary proxies, I will reconstruct millennial-long ecological dynamics (e.g. long-term trends and regime shifts) to evaluate the effect of human and climate impacts on carbon sinks’ ecosystem services. This knowledge will inform conservation priorities by identifying the most influential drivers of ecological change. Moreover, it will propose conservation targets by reconstructing pre-anthropogenic ecosystem states. To increase its translatable impact, PALAEOCON will focus on Iberian habitats that are protected under the Habitats Directive of the European Commission. Indeed, I am committed to engaging with environmental authorities to complement current conservation strategies. On a broader scale, PALAEOCON will produce high-resolution, multiproxy records on the Holocene palaeoenvironmental history of southwestern Europe. By offering valuable insight to both applied and basic science, PALAEOCON will help advance my career aspiration of establishing as a world-class leader in palaeoecology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sedimentologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia palinologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia paleoecologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15782 SANTIAGO DE COMPOSTELA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.