Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The First Responder (FR) of the Future: a Next Generation Integrated Toolkit (NGIT) for Collaborative Response, increasing protection and augmenting operational capacity

Descrizione del progetto

Strumenti per aiutare i primi soccorritori ad aiutarci

I primi soccorritori sono i primi ad arrivare sul luogo di un’emergenza e comprendono vigili del fuoco, agenti di polizia e paramedici che si assumono grandi rischi per salvare persone, beni o l’ambiente. Che si tratti di un’emergenza su piccola scala o di un disastro devastante, le nuove tecnologie possono dare loro un vantaggio durante una crisi. Il progetto INGENIOUS, finanziato dall’UE, svilupperà e sperimenterà un toolkit integrato di nuova generazione per una risposta collaborativa, che comprenderà strumenti per mantenere i primi soccorritori protetti, connessi e pienamente consapevoli dei rischi e delle minacce durante una crisi. Ciò ne rafforzerà le capacità operative, garantendo che le operazioni di soccorso siano svolte in modo sicuro ed efficiente.

Obiettivo

Today’s First Responders (FR) are using technology of the past. During their primary mission of saving lives and preserving society’s safety and security, FRs face a multitude of challenges. In both small scale emergencies and large scale disasters, they often deal with life-threatening situations, hazardous environments, uncharted surroundings and limited awareness. Threats and hazards evolve rapidly, crossing municipalities, regions and nations with speed and ease. Armouring public safety services with all the tools that modern technology has to offer is critical. Such tools holistically enhance their protection and augment their operational capacities, assisting them in saving lives as well as ensuring their safe return from the disaster scene. INGENIOUS will develop, integrate, test, deploy and validate a Next Generation Integrated Toolkit (NGIT) for Collaborative Response, which ensures high level of Protection & Augmented Operational Capacity to respond to the disaster scene. This will comprise a multitude of the tools and services required: 1) for enabling protection of the FRs with respect to their health, safety and security; 2) for enhancing their operational capacities by offering them with means to conduct various response tasks and missions boosted with autonomy, automation, precise positioning, optimal utilisation of available resources and upgraded awareness and sense-making; 3) for allowing shared response across FR teams and disciplines by augmenting their field of view, information sharing and communications between teams and with victims. The NGIT armours the FRs at all fronts. The NGIT will be provided at the service of the FRs for extensive testing and validation in the framework of a rich Training, Testing and Validation Programme – of Lab Tests (LSTs), Small-Scale Field Tests (SSTs) and Full-Scale Field Validations (FSXs) – towards powering the FR of the future being fully aware, fully connected and fully integrated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 795 500,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 795 500,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0