Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cross-talk between platelets and immunity - implications for host homeostasis and defense

Descrizione del progetto

Approfondimenti meccanicistici sull’immunotrombosi

Il riconoscimento dei patogeni da parte di cellule specifiche del sistema immunitario, come ad esempio monociti e neutrofili, attiva il sistema di coagulazione. Questa cooperazione, nota come immunotrombosi, comporta l’intrappolamento dei patogeni, limitandone così la diffusione nel compartimento vascolare ed evitando la lesione di altri organi. L’obiettivo del progetto IMMUNOTHROMBOSIS, finanziato dall’UE, consiste nell’analisi del meccanismo alla base di questo fenomeno, comprendendo come può essere coinvolto nelle malattie cardiovascolari. I ricercatori si concentreranno sulle piastrine, svelandone il ruolo nella sinergia omeostatica e patogena tra trombosi e infiammazione. I risultati spianeranno la strada a nuovi interventi contro la formazione di trombi e l’insorgenza di malattie cardiovascolari.  

Obiettivo

The overall aim of the IMMUNOTHROMBOSIS project is to clarify the mechanisms underlying the recently identified synergism between thrombosis and inflammation. Thrombus formation and inflammation are vital host responses that ensure homeostasis, but can also drive cardiovascular disease, including myocardial infarction and stroke, the major causes of death in Europe. My group and others discovered, that thrombosis and inflammation are not to be considered separate processes. They are tightly interrelated and synergize in immune defence, but also in inflammatory and thrombotic diseases in a process we termed immunothrombosis. Targeting this synergism has great potential to identify innovative and unconventional strategies to more specifically prevent undesired activation of thrombotic and inflammatory pathways. However, this requires a deeper mechanistic understanding of immunothrombosis. I recently identified two ground-breaking novel immunothrombotic principles: I discovered that platelets have the ability to migrate autonomously, which assists immune cells in fighting pathogens. Further, I revealed that immune cells play a central role in controlling the production of platelets from their megakaryocyte precursors. The physiological and pathophysiological relevance of both processes is unclear. This is the starting point and focus of the IMMUNOTHROMBOSIS project. My aim is to define how platelets use their ability to migrate to support immune cells in protection of vascular integrity (objective 1) and to identify the contribution of platelet migration to different cardiovascular diseases involving immunothrombotic tissue damage (objective 2). Finally, I will clarify how inflammatory responses feedback to the production of thrombotic effectors and dissect inflammatory mechanisms that control platelet production (objective 3). IMMUNOTHROMBOSIS will identify new options for specific prevention or treatment of thrombotic and inflammatory cardiovascular diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 321 416,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 321 416,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0