Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of Stereoselective Olefin Functionalization Methods

Descrizione del progetto

Un percorso sostenibile verso la produzione di piccoli elementi costitutivi molecolari

La capacità di accedere prontamente a piccoli elementi costitutivi molecolari a piacimento possiede conseguenze rilevanti per la scoperta e lo sviluppo di farmaci e di materiali innovativi. Alcuni processi catalitici efficienti di facile esecuzione, che impiegano materiali di partenza immediatamente disponibili, aprono le porte a un percorso rispettoso dell’ambiente per la produzione di prodotti otticamente attivi caratterizzati da elevata regioselettività, chemoselettività, diastereoselettività ed enantioselettività. Il progetto OLECAT, finanziato dall’UE, intende sviluppare e analizzare una raccolta di reazioni della funzionalizzazione delle olefine per fornire accesso a elementi costitutivi utili. Tra questi figurano ammine, azoturi, idrazine, nitrili e alcoli. Il catalizzatore sarà realizzato da materiali che abbondano sulla Terra, tra cui ferro, manganese e cobalto, incorporando ligandi chirali innovativi.

Obiettivo

The ability toThe ability to readily access small-molecule building blocks at will has important consequences for the discovery and development of novel medicines and materials. It is particularly beneficial when the chemical methods are convenient while at the same time economically and environmentally tenable and sustainable. We are especially interested in catalytic processes that are easily executed and utilize readily available starting materials to produce optically active products with high regio, chemo, diastereo, and enantioselectivity.
The proposal aims to discover, develop, and study a collection of enantioselective olefin functionalization reactions that provide access to useful building blocks, such as amines, azides, hydrazines, nitriles, alcohols, involving acyclic, cyclic and bicyclic structures. The catalyst will be derived from earth abundant metals, such as Fe, Mn, and Co and incorporate novel chiral ligands. The study includes the design and preparation of two structural classes of novel, chiral boric acids that are expected to serve as catalyst for the enantioselective functionalization of unsaturated carboxylic acids and boronic acids.
The methods are expected to substantially impact the development of novel strategies for complex molecule synthesis. In this regard, we propose to use the catalysts form this study to convert dienes and trienes into polyols with characteristic stereochemical and oxidation patterns found in bioactive agents, including pharma- and nutraceuticals (carnitine). Such advances enable new approaches that go beyond the well-established methods such as aldol/allylation for the preparation of stereochemically complex fragments. Catalysts will also be developed that convert acyclic olefinic alcohols and amines into optically active, saturated furans, pyrans, pyrrolidines, and piperidines. The implementation of the various catalytic methods in complex settings enables efficient, convergent routes to bioactive agents.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 635,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 635,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0