Descrizione del progetto
Sondare nuovi materiali per il loro potenziale di ospitare skyrmioni magnetici
Gli skyrmioni sono stati magnetici su scala nanometrica che possono essere caratterizzati come vortici di spin topologicamente protetti. Possono essere manipolati usando basse correnti elettriche e quindi possono agire come bit di informazione in una nuova generazione di dispositivi di memoria e logica ultra-densi ed efficienti dal punto di vista energetico. Gli skyrmioni sono stati trovati principalmente nei magneti chirali, anche se in questi sistemi sono troppo grandi per essere utilizzati come bit di informazione. La ricerca ha dimostrato la possibilità di trovare skyrmioni compatti anche in magneti frustrati. Un gruppo di materiali che soddisfa i criteri strutturali è rappresentato da cromiti e manganiti alcalini. Finanziato nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie, il progetto ACHROMAS utilizzerà metodi di sintesi e analisi all’avanguardia per studiare le proprietà fisiche e chimiche di questi materiali che possono potenzialmente ospitare skyrmioni magnetici.
Obiettivo
The planned project explores a new class of frustrated magnets with the potential to host magnetic skyrmions. Skyrmions are nanoscale magnetic states and can be characterized as topologically protected spin vortices. They can be manipulated using low electric currents, thus can act as information bits in a new generation of energy efficient, ultradense memory and logic devices. Until now skyrmions have mainly been found in chiral magnets and at the surfaces of certain materials, but are often limited to a tiny pocket of the applied magnetic field versus temperature phase diagram. Furthermore, the skyrmions themselves in these systems are often of tens of nanometers or more in size, thus too large to be useful as information bits. Recent theoretical works have predicted that much more compact skyrmions might be found in frustrated magnets, and guidelines have been established to identify the most desirable structure features for hosting skyrmions. One group of materials that meet the structural criteria are the alkali chromites and manganites ABO2 (A = Na, K, Rb, Cs; B = Cr, Mn) and their derivatives, which are the focus of the proposed research. A comprehensive physicochemical investigation of the ABO2 family will be carried out, using cutting-edge methods of syntheses and modern analysis techniques for the determination of structure and composition. An investigation of their bulk magnetization and transport properties, combined with a study of their magnetic structures using Lorenz microscopy, neutron and resonant X-ray scattering, will enable magnetic phase diagrams to be mapped out and skyrmion phases to be identified and characterized. This interdisciplinary project involves close relationships between multiple related fields of science, such as solid state and magnetochemistry, theoretical physics and condensed matter physics, material science and nanotechnology.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        