Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Survival of Hadean REmnants in a Dynamic mantle

Descrizione del progetto

Svelare i misteri del mantello terrestre

Gli studi sui processi vulcanici di oggi hanno rivelato del materiale risalente all’eone Adeano, un periodo di tempo compreso tra i 4,6 e i 4 miliardi di anni fa. L’esistenza di questo materiale solleva interrogativi in merito alla natura e alle proprietà fisiche dei materiali che risalgono a tale unità geocronologica, alla loro sopravvivenza in un mantello attivamente convettivo e all’eventualità in base alla quale, nel mantello inferiore, potrebbero essere conservati resti dell’Adeano. Il progetto SHRED, finanziato dall’UE, intende rispondere a tali questioni esplorando il vulcanismo intraplacca odierno e sviluppando nuovi strumenti geochimici e simulazioni innovative per studiare le eterogeneità del mantello. Esso farà luce su interrogativi decennali riguardanti la geochimica e la geofisica del mantello.

Obiettivo

Plate tectonics drives the formation and destruction of crust and introduces surface material into the deep Earth, while mantle convection mixes materials back together, erasing their diversity. Geochemical heterogeneities in modern volcanics indicate the survival of Hadean (≈ 4.5 Ga) remnants, and their mare existence raises first-order questions: What is the nature of the material carrying the odd geochemical signatures? How can Hadean material survive in an actively convecting mantle? What are the physical properties of material that can be preserved for billions of years, and yet that can be entrained in mantle plumes? Can Hadean remnants be stored in the structures seismically imaged in the lowermost mantle? Answering these questions is the challenging aim of SHRED. I will define the location, dimensions, structure, physical nature and composition of the ‘storage site’ of old material and I will constrain the conditions necessary for the material to be sampled in hotspots.
To reach the goal, I will assemble a unique group of scientists that will combine the most innovative geochemical tools with the latest physical modeling of inner Earth. I will characterize the isotopic diversity of modern intraplate volcanism and develop new geochemical tools to determine the age and size of heterogeneities in mantle plumes. These observations represent key constraints for geophysical models that will unravel, in a fluid-dynamically consistent framework, the evolution of mantle heterogeneities. Innovative simulations with particle tracing will determine the geographical origin of upwelling material and evaluate its relationship to deep seismic structures. Simulations focussed on mantle mixing will explore the physical conditions required for the survival of heterogeneities on billion-year-time-scales. This unique combination of expertise will provide answers to decades-old questions raised independently in mantle geochemistry and mantle geophysics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 218 768,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 468 768,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0