Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Women’s labour activism in Eastern Europe and transnationally, from the age of empires to the late 20th century

Descrizione del progetto

La forza femminile dietro l’attivismo sindacale dell’Europa orientale

Nel corso del XX secolo, l’Europa orientale ha subito profondi sconvolgimenti politici e sociali nonché alterazioni geografiche, dal crollo degli imperi austro-ungarico e ottomano, alla creazione dello stato-nazione e alla guerra fredda. Nonostante una vasta letteratura, il ruolo delle donne nell’attivismo sindacale, di genere e sociale rimane in generale marginale negli studi storici europei e in particolare negli studi sindacali e di genere. Il progetto ZARAH, finanziato dall’UE, studierà come gli eventi sociali e politici hanno modellato l’attivismo sindacale femminile. Il progetto esaminerà le interazioni di classe, genere, nazionalità e religione nell’attivismo sindacale femminile.

Obiettivo

ZARAH explores the history of women’s labour activism and organizing to improve labour conditions and life circumstances of lower and working class women and their communities—moving these women from the margins of labour, gender, and European history to the centre of historical study.
ZARAH’s research rationale is rooted in the interest in the interaction of gender, class, and other dimensions of difference (e.g. ethnicity and religion) as forces that shaped women’s activism. It addresses the gender bias in labour history, the class bias in gender history, and the regional bias in European history. ZARAH conceives of women’s labour activism as emerging from the confluence of local, nation-wide, border-crossing and international initiatives, interactions and networking. It studies this activism in the Austro-Hungarian and Ottoman Empires, the post-imperial nation states, and during the Cold War and the years thereafter. Employing a long-term and trans-regional perspective, ZARAH highlights how a history of numerous social upheavals, and changing borders and political systems shaped the agency of the women studied, and examines their contribution to the struggle for socio-economic inclusion and the making of gender-, labour-, and social policies.
ZARAH comprises, in addition to the PI, an international group of nine post-doctoral and doctoral researchers at CEU, distinguished by their excellent command of the history and languages of the region. Research rationale, research questions, and methodological framework were developed through an intensive exploratory research phase (2016–2017). ZARAH is a pioneering project that consists of a web of component and collaborative studies, which include all relevant groups of activists and activisms, span the whole region, and cover the period between the 1880s and the 1990s. It will generate key research resources that are available to all students and scholars, and will set the stage for research for a long time to come.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CEU GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 348 153,85
Indirizzo
QUELLENSTRASSE 51
1100 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 348 153,85

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0