Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Detecting Document frauD and iDentity on the fly

Descrizione del progetto

Verifica dell’identità più semplice per un attraversamento dei confini più fluido

Le autorità di frontiera si impegnano a migliorare le proprie abilità e capacità per rispondere alle nuove minacce nell’ambito della verifica dell’identità e dei documenti. Il progetto D4FLY, finanziato dall’UE, svilupperà una serie di strumenti e di sistemi per affrontare tali minacce. La ricerca si concentrerà sulla verifica dell’identità dei viaggiatori: a tale scopo, i dati relativi all’iride, al viso tridimensionale, alla temperatura del viso bidimensionale, alla forma corporea e al fisico saranno messi a confronto con dati di riferimento immessi precedentemente nel sistema, anche attraverso l’uso di telecamere prenottiche innovative. Un sistema avanzato per la verifica dei documenti controllerà vari parametri di sicurezza fisici ed elettronici, rivelerà tipologie di frode elettronica complesse e immagini di volti modificate e rileverà le frodi nei documenti originatori. La soluzione innovativa di D4FLY includerà un totem per i controlli di frontiera, applicazioni per smartphone e un sistema per l’uso su soggetti in movimento.

Obiettivo

The D4FLY project will augment the current capabilities and capacities of border authorities in countering emerging threats in document and identity verification (e.g. forged documents, impostor fraud, morphed faces) at manual and highly automated border control points and in the issuance process of genuine documents. The confluence of D4FLY set of tools and systems will improve the quality of verification and reduce major time sinks in the processes thus enabling real on-the-move border crossing experience for travelers. Novel sensor hardware based on advanced lightfield cameras and novel algorithms developed in the project will enhance verification accuracy and robustness via the combined usage of 2D+thermal face, 3D face, iris and somatotype biometrics. Analytical means to identify known criminals based on somatotype and 3D face data generated from mugshots and observation data will be developed. Various operational needs of end-users with different threat landscapes constitute the backbone of D4FLY development efforts. D4FLY will create a resilient document verification system that can verify a multitude of physical and electronic security features (e.g. Kinegrams®, MLIs, CLIs), detect complex forms of electronic fraud and advanced morphing, and identify fraud in breeder documents. The potential benefit of blockchain technology in identity verification will also be investigated. The D4FLY solution will consist of a border control kiosk geared with enhanced enrolment, verification and detection capabilities; smartphones applications for improved performance and verification capabilities; and a non-stop on-the-move system for biometric verification. The innovation will be validated against European societal values, fundamental rights, privacy, data protection and applicable legislation. Four different border control points and one document fraud expertise center will form the project’s testing and demonstration ground.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VERIDOS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 173 825,00
Indirizzo
ORANIENSTRASSE 91
10969 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 327 200,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0