Descrizione del progetto
Pannelli fonoassorbenti ecocompatibili e finemente progettati aprono la strada a nuove applicazioni
Gli esseri umani sono estremamente sensibili ai suoni che li circondano, che si tratti del luogo di lavoro, della hall di un hotel o di un costoso ristorante. I pannelli acustici o fonoassorbenti tradizionali consistono in singoli elementi che possono essere posizionati sulle pareti o sui soffitti per ridurre al minimo i rumori di sottofondo, gli echi e le distorsioni. SOUNDCOMB+ è il primo pannello fonoassorbente integrato alla parete: composto da materiali sostenibili dal punto di vista ecologico che riducono il rumore a tutti i livelli di frequenza, può essere integrato a progettazioni realizzate su misura. Il progetto SoundCombplus, finanziato dall’UE, sta ottimizzando la tecnologia e preparando il piano aziendale per la commercializzazione dei pannelli.
Obiettivo
SOUNDCOMB+ is the first wall-integrated sound absorbing panel, designed to reduce interior noise to the lowest levels possible in all frequency ranges. By integration into walls, an entirely new palette of potential applications opens up in addition to wall panels, such as wall insulation and office cubicles, while providing full designer flexibility. The panels can be integrated into any room or building and comprise 100% ecologically sustainable materials and offer users of these buildings comfortable acoustics, higher hygiene standards and custom-made designs. SOUNDCOMB+ was developed by Christian Fuchs, an Austrian designer/specialist in materials processing. Based on a client’s request he and his co-workers developed a box-shaped acoustic panel that has full flexibility in surface design, i.e. any colour or 2D/3D-print can be achieved, creating all kinds of novel effects while absorbing sound to over 95%. SOUNDCOMB+ offers our clients (mainly architects and interior designers) the first acoustic panel that functions as integrated building element rather than as individual mono-functional element. We have developed first prototypes of SOUNDCOMB+, prepared fixation, assessed the sound absorbance performance with all components assembled, and had the absorbing panel itself certified as a building material, bringing it to its current TRL6 stage. This EU project intends to further optimise these features and prepare for the production of the elements and commercialisation throughout the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8510 STAINZ
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.