Descrizione del progetto
Previsione algoritmica in assicurazioni, medicina e polizia
L’era digitale sta sviluppando nuovi strumenti per prevedere il futuro e migliorare nuovi percorsi per specifiche aree sociali quali assicurazioni, medicina e polizia. La capacità di prevedere il futuro potrebbe portare a una migliore gestione dell’incertezza ad esso associata. Tuttavia, tale conoscenza potrebbe influenzare una vasta gamma di pratiche con un impatto sociale significativo. Il progetto PREDICT, finanziato dall’UE, svilupperà un metodo inclusivo per studiare le conseguenze sociali, pratiche e teoriche della previsione nell’era digitale. Il progetto esaminerà tre importanti aree sociali: assicurazioni personalizzate, medicina di precisione e polizia preventiva. Per raggiungere il suo obiettivo, il progetto collegherà le nuove forme algoritmiche di previsione con megadati e apprendimento automatico.
Obiettivo
The algorithmic turn of prediction, connected with Big Data and Machine Learning, presents an exciting and urgent challenge for the social sciences. Recent advances in digital forecasting claim to provide a predictive score for individual persons or singular events, thereby introducing a new way to manage the uncertainty of the future. But knowing the future in advance is not only advantageous. In fact, for our society, uncertainty about the future is also a resource. Since modernity, with the support of probability calculus various social institutions in different domains have developed means of coping with ignorance of the future by starting with the one thing that we all share uncertainty. What happens to the stabilized forms of management of the future when their first resource shared uncertainty is missing? There is still no systematic research on this groundbreaking transformation. This project proposes a set of theory-driven empirical studies of the transition from probabilistic forms of uncertainty management to the new algorithmic forms of prediction. We will investigate three important social areas highlighting three fundamental dimensions with which digital forecast must deal. 1) First we will focus on personalized insurance. Here the key dimension is individualization of prediction, where the challenge is that such prediction could undermine the mutualization principle organized around actuarial practices. 2) Our second research area is precision medicine, highlighting the dimension of generalization where the challenge is the combination of algorithmic procedures with established statistical methods. 3) In the third field, predictive policing underscores the problem of bias while it challenges the distinction between prevention and repression. Exploring these transformation and its consequences, the project aims at developing a comprehensive approach to study the social, technical and theoretical aspects of prediction in digital society
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33615 Bielefeld
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.