Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Remotely-controlled functional synthetic tissues

Descrizione del progetto

Tessuti sintetici stampati in 3D controllati da remoto per modulare le funzioni cellulari

Per formare tessuti con ruoli specifici nel corpo, diversi tipi di cellule lavorano assieme. Quando i tessuti sono danneggiati a causa di un trauma, di una malattia o di altri fattori, le funzioni cruciali del corpo possono risultare compromesse. I tessuti sintetici preparati in laboratorio e pronti per funzionare nel corpo presenterebbero vantaggi rispetto agli impianti cellulari che, una volta in situ, devono essere indotti per formare reti funzionanti. Il progetto SYNTISU, finanziato dall’UE, sta sfruttando la propria tecnica con l’obiettivo di creare tessuti sintetici a partire da reti di gocce, delle dimensioni di picolitri, stampate in 3D. Il prossimo passo consiste nell’attivare il controllo attraverso la luce, il calore e i campi magnetici per modificarne la forma e manipolarne le funzioni metaboliche, tra cui la generazione di ATP e l’espressione delle proteine.

Obiettivo

We will make synthetic tissues for applications in medicine. In the short-term, synthetic tissues will be used to deliver therapeutics; ultimately, synthetic tissues will be used as components of surgical implants. The synthetic tissues will be formed from patterned 3D-printed picoliter droplet networks. They will be functionally active and subject to external control. They will be safe, because they cannot replicate. Key aspects of synthetic tissues, which were introduced by our laboratory, remain unexplored. At this point, our initial work justifies an adventurous full research program. The capabilities of biological tissues greatly exceed those of individual cells, because the cells in them cooperate to produce emergent properties. Our approach considers, but does not strictly mimic nature. 3D printers make patterned networks of picoliter droplets, separated from each other by individual lipid bilayers, which can be functionalized with membrane proteins to allow internal and external communication. In early work, we showed that droplet networks can change shape and transmit electrical signals. Now, we will greatly extend the properties of these materials. We will produce synthetic tissues with excellent fidelity, at high resolution, with faithful patterning and of superior strength and stability. Hierarchical cm-scale structures will be assembled from mm-scale networks. We will make functional tissues able to change shape rapidly and reversibly, take up, transform and release molecules, and generate and use energy. Functional synthetic tissues will be controlled remotely with light, heat, and magnetism. Outputs will include ATP generation and protein expression. Finally, we will explore two illustrative applications of synthetic tissues: the controlled synthesis and release of therapeutic peptides, and the ability to modulate the activities of neurons and muscle cells. Discoveries derived from this ERC grant will be commercialized with investor funding.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 428 065,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 428 065,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0