Descrizione del progetto
Un rivestimento ecocompatibile tiene i microrganismi nel loro ambiente naturale
Le imbarcazioni trasportano molto più del carico e dei passeggeri a cui sono destinate. Con il tempo, gli scafi vengono colonizzati da organismi naturali che li danneggiano, oltre ad aumentare l’attrito e a condurre a costi, carburante ed emissioni maggiori, nonché a ritardi e a una perdita di produttività. Le attuali soluzioni di rivestimenti biocidi sono estremamente efficaci, ma comportano un costo per l’ambiente. Inoltre, spesso richiedono un trattamento con primer e possono essere eliminate solo con approcci abrasivi, danneggiando potenzialmente lo scafo. Il progetto ABIO, finanziato dall’UE, sta introducendo il suo primissimo rivestimento anti incrostazione e non biocida sul mercato. Di analoga efficacia, è completamente sicuro per gli esseri umani e gli ecosistemi marini, di facile applicazione e delicato sullo scafo. Le riparazioni e la riapplicazione possono anche essere effettuate sott’acqua.
Obiettivo
Boat hulls submerged in both sea- and fresh-water environments are gradually colonised by natural organisms, a process called biofouling. Biofouling represents a significant problem for boat and ship operations, as it damages hulls, increases water drag leading to loss of manoeuvrability, delays in shipping and increased fuel consumption, inevitably increasing greenhouse emissions by up to 40%. Current antifouling products are most commonly biocidal, due to their 97% efficacy. These biocides accumulate in the environment and contain components harmful to humans and marine eco-systems in high quantities. Many biocides are gradually being banned in the EU. Although non-biocidal alternatives exist in the form of foul-release agents, these methods have limited efficacy. We, Acorros, have developed ABIO, the first non-biocidal antifouling coating, combining repellence with release to give 97% efficacy up to 2 years! ABIO is harmless to the marine and human environment and requires 44-56% less coating than existing solutions. ABIO readily adheres to hulls without the need for primers and can be removed using a high-pressure water hose, avoiding abrasion or sanding. ABIO offers effective savings in paint and labour costs of up to €720 per application per 10 m boat, in addition to being gentle on the hull and thus preserving its integrity for longer. ABIO can be used in salt- or fresh-water environments and on all hull types: steel, fibreglass, aluminium, wood, and rubber. Minor repairs/reapplication are uniquely possible underwater. ABIO, our most commercially-ready and innovative solution, is a first-mover in effective non-biocidal antifouling coatings, at a time when growth in the antifouling coatings industry is being slowed down by incoming regulations on biocides. We will enter this market via the recreational boating segment, expecting to sell through dealers and wholesalers to achieve a market share of 2.5% by 2025, by reaching 150,000 boat owners at 2,000 marinas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8053 GRAZ
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.