Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Augmented Reality Enriched Situation awareness for Border security

Descrizione del progetto

Aumentare la sicurezza e il controllo delle frontiere dell’UE

Per l’UE la sicurezza e il controllo delle frontiere è di grande interesse. Il progetto ARESIBO, finanziato dall’UE, si propone di migliorare i sistemi di controllo delle frontiere fornendo informazioni accurate e complete al personale operativo, al comando tattico e al livello di controllo. Il sistema ARESIBO si svilupperà in varie fasi nel corso di tre anni. Le due versioni principali porteranno alla creazione di versioni di secondo livello per i confini terrestri e marittimi. Il sistema sarà testato e valutato in ambiente controllato che consente di effettuare test in qualsiasi momento senza autorizzazioni preliminari. Sarà inoltre testato in condizioni reali in Finlandia, Grecia, Romania e Portogallo.

Obiettivo

ARESIBO aims at improving the efficiency of the border surveillance systems by providing the operational teams and the tactical command and control level with an accurate and comprehensive information. The pillars of research in ARESIBO are three-fold: 1. Set-up a complete configuration at tactical and execution level to optimise the collaboration between human and sensors (fixed and mobile), 2. Improve situation awareness by enhancing the understanding of the situation through adapted processing of sensor data, correlation between heterogeneous data and information and creation of knowledge through deep learning techniques and 3. Create a situation awareness capability at C2 level that will combine reports on previous missions, real time situation understanding and threat analysis for future actions. This capability will be used to optimise the operations (teams deployment and sensor positioning) as well as an online briefing tool for the teams that will be able to access to the results of the previous missions while in the field. ARESIBO integrates research activities in the domain of 1. surveillance platforms (air, ground, surface, underwater) to optimise the collaborative capabilities of the platforms and their positioning (between themselves and with the teams), 2. Sensor processing to interpret, fuse and correlate all the data to produce information and knowledge and 3. Augmented reality techniques to elaborate and provide to the operators a situation awareness picture which is fit for their missions (minimum information for maximal understanding) both as team level and tactical C2 level. The ARESIBO system will be developed incrementally during the 3 years with two major versions that will lead to sub-versions for land and maritime borders. The system will be tested and assessed in 1. a controlled environment enabling testing at any time without pre-requisite authorisations and 2. in real conditions in Finland, Greece, Romania and Portugal for the 2 versions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIRBUS DEFENCE AND SPACE SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 636 625,00
Indirizzo
31 RUE DES COSMONAUTES ZI DU PALAYS
31402 TOULOUSE CEDEX
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 636 625,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0