Descrizione del progetto
Comprendere l’economia del flusso di informazioni che giunge ai clienti
Le informazioni relative a nuovi prodotti disponibili per i consumatori sono una componente essenziale del marketing e, in definitiva, dei ricavi per le aziende. A causa delle preoccupazioni aggiuntive per la privacy dei consumatori e della necessità di pubblicità mirata, le aziende sono sottoposte alla pressione di inventare politiche che mantengano un difficile equilibrio. Il progetto INSTRUCT affronta questo problema studiando l’effetto del ciclo di informazioni sui consumatori, in termini di quali informazioni influenzano un acquisto, e sui produttori, in termini di che tipo di informazioni si traducono in un acquisto e in ricavi. INSTRUCT svilupperà una modellizzazione che fa luce sul modo in cui la consapevolezza da entrambi i lati delle preferenze dei consumatori guida i mercati e plasma la determinazione dei prezzi per i prodotti.
Obiettivo
                                Information flows are fundamental to how well markets work for consumers and firms. Consumers get different deals depending on (a) how much they know about the offerings of different firms and, conversely, (b) how much firms know about consumer preferences. The internet is transforming both (a) and (b), allowing consuInformation flows are fundamental to how well markets work for consumers and firms. Consumers get different deals depending on (a) how much they know about the offerings of different firms and, conversely, (b) how much firms know about consumer preferences. The internet is transforming both (a) and (b), allowing consumers to discover and evaluate products with greater ease and enabling firms to personalise prices and target their advertising. Economic understanding currently lags behind what is needed for robust policy formulation in the areas of consumer privacy, price discrimination, and the costs of search and advertising. This project aims to fill that gap.
How does the structure of information in consumer markets affect market performance, and which kinds of information should be stimulated or controlled? I propose four lines of enquiry to address this over-arching theme: (1) to develop innovative modeling techniques to understand how the structure of information about consumer preferences (possessed by firms and by consumers themselves) affects overall surplus and how that surplus is divided between firms and consumers; (2) to develop methods to study how the structure of consideration sets (i.e. the set of firms a consumer is able or willing to consider for her purchase) affects market outcomes; (3) to analyse how the information channels of advertising by firms and search by consumers interact and which is more important for the efficient functioning of markets, and (4) to investigate which aspects of their preferences consumers are willing to share with firms and thereby understand better how to solve difficult but important pricing problems.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
 - scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.