Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Migration Challenge: Labour Markets, Policy Reforms, and Social Cohesion

Descrizione del progetto

L’impatto delle migrazioni su lavoratori, elettori e stato sociale

Negli ultimi decenni, i dibattiti politici e il quadro politico dell’Europa sono stati influenzati dalla mobilità intraeuropea, dalle migrazioni internazionali e dai flussi di rifugiati, che hanno rappresentato enormi sfide a livello economico e politico per gli Stati membri dell’UE. Il progetto MCLPS, finanziato dall’UE, indagherà su tre aree centrali su cui la migrazione si ripercuote in modo significativo. Il progetto esaminerà l’impatto delle politiche di libera mobilità sui lavoratori e sulle imprese dei paesi che presentano flussi di migranti in uscita e in entrata. Il progetto, tenendo conto della recente affermazione del populismo, cercherà di comprendere se la migrazione influisce sul comportamento di voto. Inoltre, studierà gli effetti immediati e a lungo termine, previsti e non previsti, delle riforme politiche sui diritti di residenza e sull’estensione dell’assistenza sociale ai rifugiati.

Obiettivo

International migration is among the most important issues that have shaped the policy debates and political landscape in Europe in recent decades. Both the intra-European migration of workers and the influx of refugee migrants from outside Europe pose enormous economic and political challenges to Europe in the coming decades. This proposed research will investigate three key areas in which migration can have fundamental consequences for both economies and societies: (i) The Impact of Migration on Workers, Firms, and Productivity; (ii) Migration and the Rise of Populism; and (iii) Immigration, Integration and the Policies of the Welfare State. The specific questions to be addressed include: How does the policy of free mobility affect workers and firms in sending and receiving countries, through channels other than the standard demand-supply mechanism? How does immigration affect citizens’ voting behaviour? In particular, what are the roles of past and present economic circumstances and the media in driving the relationship? What are the intended and unintended, and immediate and long term effects of policy reforms on residency rights of and welfare transfers to refugee migrants? The research will combine innovative theoretical perspectives with state-of-the-art empirical analyses, exploiting linked employer-employee datasets and population registers, as well as previously unexplored data sources on voting and electoral outcomes to uncover important causal relations. All the proposed research questions, while focused on immigration, also speak to different core issues on the frontier of economics research, including inequality, rent sharing between firms and workers, productivity, political economy, and welfare reforms. The results of this investigation will thus not only provide relevant insights for contemporary immigration policies in Europe but deepen our core understanding of the economy that should reach well beyond it.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 099 223,00
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 099 223,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0