Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lane-free Artificial-Fluid Environment for Vehicular Traffic

Descrizione del progetto

Una soluzione radicale per ridurre il traffico

La congestione data dal traffico nelle città è uno dei problemi più difficili da risolvere. Ha un impatto negativo sull’ambiente, sulla nostra salute e sull’economia, nonché sulla qualità della nostra vita. Una possibile soluzione è l’utilizzo di veicoli automatizzati e collegati (CAV). Il progetto TrafficFluid, finanziato dall’UE, propone un nuovo paradigma: il traffico senza corsie (per ridurre il traffico) e l’effetto «nudge» (in cui le auto vengono spinte a distanza e il flusso è più fluido). Il progetto mira a sviluppare strategie completamente nuove per la circolazione dei veicoli e infrastrutture stradali urbane con sistemi di micro e macro-simulazione. Ciò stimolerà la ricerca e lo sviluppo di iniziative innovative.

Obiettivo

"Traffic congestion is a serious threat for the economic and social life of modern societies as well as for the environment, which calls for drastic and radical solutions. The proposal puts forward an utterly original idea that leads to a novel paradigm for vehicular traffic in the era of connected and automated vehicles (CAVs) and is based on two combined principles.

The first principle is lane-free traffic, which renders the driving task for CAVs smoother and safer, as risky lane-changing manoeuvres become obsolete; increases the static and dynamic capacity of the roadway due to increased road occupancy; and mitigates congestion-triggering manoeuvres. The second principle is the nudge effect, whereby vehicles may be ""pushing"" (from a distance, using sensors or communication) other vehicles in front of them; this allows for traffic flow to be freed from the anisotropy restriction, which stems from the fact that human driving is influenced only by downstream vehicles. The nudge effect may be implemented in various possible ways, so as to maximize the traffic flow efficiency, subject to safety and convenience constraints.

TrafficFluid combines lane-free traffic with vehicle nudging to provide, for the first time since the automobile invention, the possibility to design (rather than merely describe or model) the traffic flow characteristics in an optimal way, i.e. to engineer the future CAV traffic flow as an efficient artificial fluid. To this end, the project will develop and deliver the necessary vehicle movement strategies for various motorway and urban road infrastructures, along with microscopic and macroscopic simulators and traffic management actions.

TrafficFluid risk stems from the immense challenge of designing a new traffic system from scratch; however, we expect that the project will trigger a whole new path of international innovative research developments and testbeds that would pave the way towards a new efficient traffic system in the era of CAVs.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLYTECHNEIO KRITIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 495 500,00
Indirizzo
BUILDING E4, TECHNICAL UNIVERSITY CAMPUS COUNOUPIDIANA
731 00 CHANIA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Χανιά
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 495 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0