Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Selection and evolution of phage-encoded anti-CRISPR genes

Obiettivo

CRISPR-Cas immune systems protect bacteria against their viruses (phage). However, some phages encode anti-CRISPR (Acr) genes that block CRISPR-Cas activity. While the molecular understanding of Acr activities and structures are racing ahead, their impact on the ecology and evolution of phage/bacteria populations remains unexplored.

I first aim to identify the ecological factors that influence the selection for Acr genes, to explain why some phages encode many Acr whereas most encode none. Next, by running long-term co-culture experiments, I will examine whether CRISPR-Cas can evolve to escape Acr inhibition and whether Acr genes can reciprocally adapt to restore activity. These experiments will reveal how CRISPR-Cas and Acr coevolve and allow to mathematically predict the long-term stability of Acr activity. I will also explore the genetic bases of this coevolution through deep-sequencing analyses.

This multidisciplinary project combines my expertise in phage biology, that of the host in experimental evolution and bioinformatics and that of collaborator in mathematical modelling. It is expected to open new avenues of research for downstream medical and bioengineering applications.

This high-quality 'training-through-research' will allow me to widen my scientific expertise, develop essential complementary skills and constitute an international collaborative network. The visibility and impact of this research will be increased by a strong dissemination and communication plan. I also aim to reinforce my public engagement activities with a dual objective of making science accessible for everyone and inform about phage research.

Carrying out this project within the Centre for Ecology and Conservation at the University of Exeter (EU accredited), a top department in ecology and evolution worldwide, and under the supervision of two world leading scientists in their fields, will be crucial for the development of my career as an independent European researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EXETER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
THE QUEEN'S DRIVE NORTHCOTE HOUSE
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Devon CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0