Descrizione del progetto
Cosa riserva il futuro degli immigrati d'Europa
La storia dell’Europa è stata plasmata dalla migrazione. Questo fenomeno avrà un ruolo importante anche nel futuro del Vecchio continente, spingendo concetti quali integrazione e diversità ai primi posti nel dibattito politico. Il progetto MigrantLife, finanziato dall’UE, approfondirà la nostra comprensione del rapporto esistente tra campi quali occupazione, alloggio e famiglia, nonché le cause in grado di decretare il successo o il fallimento delle «traiettorie di vita» dei migranti e dei loro discendenti. Il progetto studierà l’evoluzione e l’interazione di queste traiettorie con le storie degli immigrati di prima generazione e dei loro figli residenti in Francia, Germania, Svezia e Regno Unito. Esaminerà inoltre il modo in cui vari fattori connessi al contesto sociale degli immigrati riescano a determinare il destino di questi ultimi.
Obiettivo
In recent decades, European countries have witnessed increasing immigration streams and ethnic heterogeneity of their populations. Facilitating immigrant integration and social cohesion has become a major societal issue. The project moves beyond previous research by first investigating how employment, housing and family trajectories evolve and interact in the lives of descendants of post-WWII immigrants and post-1990 immigrants in the UK, France, Germany and Sweden, and how factors related to a societal context, an early life context and critical transitions shape their life histories. Second, the study will project their future life trajectories using innovative simulation techniques, considering the main life domains and diversity between and within immigrant groups. Although recent studies report substantial diversity in employment, in housing and in family patterns among descendants of post-war immigrants and recent immigrants in Europe, the causes of this heterogeneity remain far from clear. Furthermore, it is not known whether observed differences between immigrants and natives are short-term outcomes in a long-term process of cultural and economic integration or rather reflections of different pathways and outcomes for immigrants and their descendants. The project will exploit large-scale longitudinal data from four countries and apply advanced longitudinal methods, including multichannel sequence analysis and multilevel event history analysis. Microsimulation will be applied to project life histories for immigrants and their descendants. The project will significantly deepen our understanding of the relationships between the three life domains, and the causes of less and more successful life trajectories among immigrants and their descendants. This project will show whether the current heterogeneity between and within immigrant and minority groups vanishes over time or rather persists, suggesting an increasing diversity of European societies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
KY16 9AJ ST ANDREWS
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.