Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Roots of Infection

Obiettivo

Plant roots and soil microbes have been associated since the emergence of plants on land. Nevertheless the mechanisms that have coevolved to control these commensal and mutualistic associations are currently unknown. RINFEC will identify both plant and bacterial genes involved in root colonization by commensal and mutualistic bacteria with an approach that would be transformative in the field. The ambitious challenge is to identify and functionally characterize the central genes controlling root cells competence for infection. RINFEC´s central hypothesis is that key components of ancient pathways for bacterial colonization of the root surface (rhizosphere) and root interior (endosphere) were adapted during evolution of mechanism(s) controlling colonization of legume roots by symbiotic rhizobia. RINFEC will uncover the genetics and biochemistry of these shared mechanisms by characterizing a novel, unexplored intercellular infection mode observed for certain rhizobia that act as endophytes in non-legume plants and are able to infect the model legume Lotus japonicus. The unique biological feature exploited in RINFEC is the capacity of Lotus to support either intercellular entry (conserved mode) or legume specific infection thread entry, dependent on the rhizobia encountered. This allows comparative investigations of these two infection modes in simple binary interactions with the same host. Given the exceptional ability of different rhizobia for intercellular endophytic colonization of non-legume roots this provides an unprecedented platform to identify mechanisms by which plants selectively enable a subset of bacteria to infect roots. RINFEC will build on my considerable expertise with Lotus and pioneers novel plant and bacterial genetic methods, cell-layer transcriptomics, phospho-proteomics and advanced biochemistry to break new ground in understanding infection and soil microbe influences on plant performance under environmental stress conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 999,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 999,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0