Descrizione del progetto
Analizzare i dispositivi auto-programmabili basati sull’IA
I dispositivi di produzione, gli oggetti intelligenti, i robot intelligenti e altre applicazioni fanno affidamento su meccanismi che offrono forme di programmabilità e che si basano su componenti di rilevamento e di attuazione avanzati. Tuttavia, l’effetto di tali meccanismi è ridotto poiché la loro logica si fonda su regole fisse codificate in programmi artigianali. Il progetto WhiteMech, finanziato dall’UE, svilupperà gli strumenti per una nuova generazione di meccanismi a scatola bianca auto-programmabili, in grado di adeguare automaticamente il proprio comportamento per raggiungere gli obiettivi desiderati, sostenendosi con limiti sicuri in un ambiente mutevole e rispettando i regolamenti e le convenzioni in evoluzione nel corso del tempo. Il progetto WhiteMech fonda i suoi risultati scientifici sulla combinazione di conoscenze e indizi provenienti dal processo decisionale autonomo e sequenziale dell’intelligenza artificiale, dalla verifica e dalla sintesi dei programmi in metodi formali e da processi sensibili ai dati nelle banche dati.
Obiettivo
We are witnessing an increasing availability of mechanisms that operate in nondeterministic (uncertain) environments and offer some form of programmability. These include manufacturing devices, smart objects and spaces, intelligent robots, dynamic business process management systems, and many others. All these mechanisms are currently being revolutionized by advancements in sensing (vision, language understanding) and actuation components (autonomous mobile manipulators, automated storage and retrieval systems). However, such mechanisms are held back by the fact that their logic is still based on hard-wired rules encoded in hand-crafted programs. WhiteMech aims at developing the science and the tools for a new generation of mechanisms to emerge: mechanisms that are able to program themselves, automatically tailor their behavior so as to achieve desired goals, maintain themselves within safe boundaries in a changing environment, and follow regulations and conventions that evolve over time. Crucially, empowering mechanisms with self-programming carries significant risks and therefore we must be able to balance power with safety. For this reason WhiteMech intends to realize mechanisms that are white-box, that is, whose behavior is at any moment fully analyzable and comprehensible in human terms, and guarded by human oversight. Remarkable recent discoveries by the applicant in Reasoning about Action and Generalized Planning in Artificial Intelligence, and their connections to Verification and Synthesis in Formal Methods, and Data-Aware Processes in Databases, chart an unanticipated novel path to produce a breakthrough in realizing powerful self-programming mechanisms, while keeping them human- comprehensible and safe by design. WhiteMech will ground its scientific results upon three driving applications: smart manufacturing (Industry 4.0) smart spaces (IoT) and business process management systems (BPM).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.