Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scribal Science: Naturalists' Paper Empire in France ca. 1660-1770

Descrizione del progetto

Delineare l’universo lavorativo dei naturalisti francesi tra il XVII e il XVIII secolo

Il XVII e il XVIII secolo hanno svolto un ruolo fondamentale nella promozione delle conoscenze naturali. Il progetto SCRIBSCIE, finanziato dall’UE, si propone di chiarire il posizionamento delle pratiche degli scribi e dei reperti manoscritti nell’opera dei naturalisti francesi all’incirca tra il 1660 e il 1770. Il progetto analizza le ripercussioni sociali, politiche e culturali dei metodi di lavoro degli studiosi europei in patria e all’estero, in un contesto di espansione coloniale. Le fonti utilizzate sono annotazioni sul campo, estratti di appunti, liste e schizzi di piante, nonché gesti quotidiani come prendere appunti, elencare, disegnare, organizzare documenti in cartelle e spostare archivi da un luogo all’altro.

Obiettivo

SCRIBSCIE seeks to understand the place of scribal practices and manuscript artefacts in the work of French naturalists between ca. 1660 and 1770, and especially their role in these scholars’ effort to gather a knowledge of the wider world’s nature. The aim is to measure the vibrancy of scholarly scribal labor in the age of print and well beyond epistolary exchanges. My overarching hypothesis is that manuscript culture shaped the ill-defined intellectual and social contours of both natural history and the naturalist’s persona, not the least in their global and imperial dimension: making and managing manuscript records of observations and data were imperial gestures through and through. In charting the hidden stories of taken-for-granted artefacts such as field notes, excerpt notebooks, plant catalogs, and sketches, as well as quotidian gestures such as notetaking, listing, drawing, arranging papers into folders, and moving archives from one location to another, this project asks about the social, political, and cultural implications of European scholars’ working methods at home and abroad in a context of colonial expansion. Mining principally the exciting and virtually untapped holdings of the Muséum national d’histoire naturelle (MNHN) in Paris, the project fits particularly well the first major professional objective of this action, namely to develop my career as an independent historian of science with a strong expertise in museum and library curatorship. This last aspect in particular will be achieved through close collaboration with the MNHN and a secondment to Università di Bologna: such trans-sectorial transfer of expertise will materialize in a workshop, a special issue, and an exhibition. The second major professional goal is strengthening my experience in the organization of scientific and broad-public events, which will be attained by coordinating an international conference, a second special issue, and a graduate seminar.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0