Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Certification of quantum technologies

Descrizione del progetto

Definire gli standard per le tecnologie quantistiche

Si prevede che le prestazioni delle tecnologie quantistiche supereranno quelle delle loro controparti tradizionali in una vasta gamma di operazioni importanti, offrendo tra gli altri vantaggi calcoli più rapidi e nuovi schemi di crittografia. Il progetto CERQUTE, finanziato dall’UE, intende fornire gli strumenti per ottenere la certificazione quantistica. Ciò consentirà di rilevare quando un sistema quantistico è in possesso di proprietà rilevanti, come ad esempio l’entanglement o la casualità, o effettua un’operazione come previsto, come la fornitura di sicurezza crittografica o lo svolgimento di calcoli corretti. La ricerca del progetto si poggerà su tre pilastri che rispecchiano la vastità e la natura interdisciplinare di questo campo: i sistemi quantistici a molti corpi, le reti quantistiche e i protocolli di crittografia quantistica.

Obiettivo

Given a quantum system, how can one ensure that it (i) is entangled? (ii) random? (iii) secure? (iv) performs a computation correctly? The concept of quantum certification embraces all these questions and CERQUTEs main goal is to provide the tools to achieve such certification. The need of a new paradigm for quantum certification has emerged as a consequence of the impressive advances on the control of quantum systems. On the one hand, complex many-body quantum systems are prepared in many labs worldwide. On the other hand, quantum information technologies are making the transition to real applications. Quantum certification is a highly transversal concept that covers a broad range of scenarios from many-body systems to protocols employing few devices and questions from theoretical results and experimental demonstrations to commercial products. CERQUTE is organized along three research lines that reflect this broadness and inter-disciplinary character: (A) many-body quantum systems: the objective is to provide the tools to identify quantum properties of many-body quantum systems; (B) quantum networks: the objective is to characterize networks in the quantum regime; (C) quantum cryptographic protocols: the objective is to construct cryptography protocols offering certified security. Crucial to achieve these objectives is the development of radically new methods to deal with quantum systems in an efficient way. Expected outcomes are: (i) new methods to detect quantum phenomena in the many-body regime, (ii) new protocols to benchmark quantum simulators and annealers, (iii) first methods to characterize quantum causality, (iv) new protocols exploiting simple network geometries (v) experimentally-friendly cryptographic protocols offering certified security. CERQUTE goes at the heart of the fundamental question of what distinguishes quantum from classical physics and will provide the concepts and protocols for the certification of quantum phenomena and technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO INSTITUT DE CIENCIES FOTONIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 735 043,75
Indirizzo
AVINGUDA CARL FRIEDRICH GAUSS 3
08860 Castelldefels
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 735 043,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0