Descrizione del progetto
Il protocollo del test di legame del ligando pone le basi per nuove opzioni di trattamento
L’acidosi del tessuto cerebrale è il risultato di un aumento della tensione di anidride carbonica o di un accumulo di acidi prodotti dal metabolismo. Normalmente, l’acidificazione locale del tessuto cerebrale funge da segnale neuronale, trasdotto tramite canali ionici sensibili agli acidi (ASIC1a). L’acidosi locale è stata collegata a condizioni quali dolore cronico, ictus ischemico e disturbi psichiatrici. Recentemente è stato evidenziato il ruolo potenzialmente terapeutico dell’ASIC1a, ma attualmente non sono disponibili farmaci per indirizzare i canali in condizioni patologiche. Il progetto hsPCF-FRET, finanziato dall’UE, si propone di caratterizzare il legame del neuropeptide grande dinorfina all’ASIC1a in tempo reale e identificare siti di legame e interazioni. I risultati aiuteranno la progettazione futura di inibitori dell’ASIC1a con il potenziale per trattare il dolore cronico e l’ischemia.
Obiettivo
Under physiological conditions, localized acidification of brain tissue serves as neuronal signal that get synaptically transduced via acid-sensing ion channels (ASIC1a). Local acidosis has, however, also been linked to some of the most prevalent neurological disorders such as chronic pain, ischemic stroke and psychiatric diseases. ASIC1a has thus emerged as drug target with great potential, but no drugs are currently available that specifically target the channels under pathological conditions. A few known neuropeptides modulate ASIC1a and could thus serve as scaffolds for a new generation of ASIC1a-selective drugs to, for example, treat pain without the typical downsides of opioids. Advances have, however, been hampered by the limited understanding of detailed protein-peptide interactions. Thus, the aim of the proposed project is to directly characterize the binding of the neuropeptide Big Dynorphin to ASIC1a in real time. Here, I will use a unique in-house developed high-sensitivity fluorescence patch-clamp electrophysiology setup and establish a protocol for a FRET-based ligand-binding assay. Together with site-directed mutagenesis, this approach will be able to identify state-dependent binding sites and key interactions, and allow direct analysis of binding affinity and kinetics under pathological conditions; all in intact membranes and with unprecedented (microsecond) temporal resolution. This information will aid future design of ASIC inhibitors with the potential to treat chronic pain and ischemia. The technology developed for this work will also enable ligand-binding studies of other membrane proteins in living cells and with high temporal resolution and will thus be of great potential value for a broad field. The project will expand my existing electrophysiology skills and add highly versatile expertise in fluorescent measurements. I thus anticipate my project to have significant personal and scientific impact beyond the scope of this proposal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.