Descrizione del progetto
Una piattaforma sperimentale senza precedenti potrebbe incentivare i progressi nel campo del calcolo quantistico
I bit quantistici, o qubit, sono in grado di archiviare ed elaborare molte più informazioni rispetto ai bit convenzionali poiché possono trovarsi contemporaneamente in due stati differenti. Gli effetti quantistici sono tuttavia molto fragili e qualsiasi influenza proveniente dall’esterno può provocare un «collasso» dei qubit. È attualmente in corso un dibattito tra gli scienziati in merito a computer quantici topologici in grado di codificare i propri qubit in un tipo di quasiparticella di cui non siamo neppure certi dell’esistenza. Le cosiddette proprietà topologiche di queste quasiparticelle le rendono particolarmente solide per resistere a interferenze esterne. Il progetto TOCINA, finanziato dall’UE, sta sviluppando una nuova piattaforma sperimentale che consentirà agli scienziati di esplorare queste basi di conoscenza in modi non possibili in precedenza.
Obiettivo
The key challenge in quantum computation is decoherence - the collapse of a quantum state due to local perturbations. In this proposal we address this challenge by developing a new nanomaterials system, which forms the core of a future topological quantum computer. In a topological quantum bit, information is encoded in Majorana modes, which are topologically protected by a local symmetry and therefore have long coherence times.
In this project we develop a new state of matter -topological crystalline insulator nanowires- in which the topology is defined by the band inversion and the crystal symmetry of the material. Therefore, these topological states should be exceptionally robust. Further, we integrate strong superconductors on these nanowires. These two features together should increase the energy scales of the system compared to current state-of-the-art devices, and therefore lead to stable and electrically-isolated Majorana states.
In this project we develop new crystal growth strategies, which enable to grow out-of-thermodynamic equilibrium structures. We will be the first to employ Molecular Beam Epitaxy (MBE) to precisely tune the SnTe nanowire growth conditions. We use the directionality offered by MBE to shadow-grow superconductors on one nanowire facet. The in-situ ultra-high-vacuum growth of hybrid semiconductor/superconductor devices will result in unprecedented device quality.
Due to the increased energy scales, experiments, which have been unattainable so far, come within reach. We use this new materials platform to demonstrate entanglement of two Majorana modes at the ends of a nanowire. This quantum teleportation is a groundbreaking experiment and is the key of a topological quantum computer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.