Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards identification of the unifying principles of vertebrate adaptive immunity

Descrizione del progetto

Approfondimenti evolutivi sull’immunità adattativa

Tutti gli organismi viventi predispongono risposte contro gli agenti patogeni invasori. Solo i vertebrati, tuttavia, hanno sviluppato meccanismi di difesa mirati, che vengono forniti dalle cellule T e B. Il progetto ImmUne, finanziato dall’UE, si prefigge di caratterizzare l’immunità nella lampreda, il pesce privo di mandibole che viene considerato uno dei vertebrati più antichi attualmente esistenti e il cui sistema immunitario resta in gran parte inesplorato. I ricercatori concentreranno l’attenzione sui diversi sottoinsiemi di cellule T, studiandone lo sviluppo e la funzione. Inoltre, analizzeranno l’equivalente del timo nella lampreda, dove vengono generate le cellule T. Il progetto promette di fornire importanti spunti sui principi unificanti dell’immunità nei vertebrati e sulle sue radici a livello evolutivo.

Obiettivo

About 500 million years ago, the two sister groups of vertebrates independently evolved alternative forms of adaptive immunity, representing a striking example of convergent evolution. Whereas the components and functions of the immune system in jawed vertebrates (ranging from sharks to humans) are well characterized, much remains to be learned about adaptive immunity in jawless vertebrates (lampreys and hagfishes). Up to now, progress in understanding immunity in jawless fishes was hampered by their complex life-cycle, long generation time, and the difficulty of raising fish in the laboratory for extended periods, particularly after in vitro fertilization. Based on our recent methodological advances in aquatic husbandry and successful CRISPR/Cas9-mediated genetic modification, we propose to conduct a large-scale analysis of cellular immunity in lampreys laying the foundations for the identification of the unifying principles of vertebrate immunity. Our experiments will address the development and characteristics of different T cell subsets, the molecular basis of antigen receptor assembly, and the function of the two principal T cell lineages during the immune response. We will also examine the structure and function of the stromal microenvironment in the lamprey thymus equivalent, which is considered to be the site of T cell development. A particular focus will be on the functional analysis of a recently discovered MHC-like locus in the context of T cell development, and in the essential self/nonself discrimination mechanism(s) at play during the immune response. We expect that the identification of common design principles of adaptive immunity in vertebrates will provide us with an unprecedented view on immune functions in humans, potentially guiding the development of novel strategies for the treatment of failing immunity in patients with immunodeficiency and/or autoimmunity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 813,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 813,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0