Descrizione del progetto
Districare il ruolo della proteina huntingtina in condizioni di salute e nella malattia di Huntington
La malattia di Huntington è un disturbo cerebrale progressivo ereditario caratterizzato da movimento incontrollato, cognizione compromessa e disturbi psichiatrici correlati alla disfunzione cerebrale e non a una reazione del paziente alla diagnosi. È provocata da una mutazione del gene HTT che codifica per la proteina huntingtina. La huntingtina è necessaria per il trasporto assonico rapido del fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF, Brain-Derived Neurotrophic Factor). Questo trasporto è necessario per la normale funzione cerebrale. Il progetto FUELING-TRANSPORT sta studiando il ruolo dell’attività neuronale nella modulazione del trasporto veloce, nonché le fonti di energia per il trasporto e in che modo la mutazione HTT potrebbe influenzarli. Chiarire i collegamenti tra attività neuronale, metabolismo energetico e trasporto di BDNF nel contesto dell’HTT potrebbe indicare più obiettivi per le terapie.
Obiettivo
Fast axonal transport (FAT) of brain-derived neurotrophic factor (BDNF) is essential for brain function. It depends on huntingtin (HTT), the protein that when mutated causes Huntington’s disease (HD), a devastating and still incurable disorder. Unmet scientific needs: BDNF is regulated by neuronal activity and its transport requires energy. Yet we do not know if FAT of BDNF is regulated by neuronal activity and if HTT facilitates activity-dependent transport. The energy sources for FAT of BDNF and their regulation by activity remain unclear, as do the exact mechanisms of BDNF transport reduction in the HD-causing mutation. Novel hypothesis: HTT plays a key role in channeling energy by coupling energy production by glycolytic enzymes on vesicles to consumption by molecular motors for efficient axonal transport. This function is altered in HD and plays a crucial role in disease progression. By providing energy directly to vesicles, we can restore transport and slow down neurodegeneration in HD. Aim 1: investigate energy sources for axonal transport and their regulation by HTT upon high neuronal activity. Aim 2: investigate how pathogenic mutation in HTT affects response to neuronal activity and vesicles capacity to produce energy. Aim 3: restore energy sources in HD to rescue axonal transport and slow down neurodegeneration. Impact. This work will advance the understanding on how electrical activity essential for brain function regulates energy metabolism to fuel transport, specifically transport of BDNF. We will reveal essential new knowledge on the HTT function and dysfunction. This will likely lead to novel therapeutic strategies for HD. Feasibility: we have expertise in developing innovative microfluidic circuits for studying axonal transport in reconstituted neuronal circuits and in identifying new metabolic and signaling pathways. This, together with my expertise on HTT biology, puts my lab in a unique position to fulfill this ambitious programme.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38058 GRENOBLE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.