Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sediment regime disturbance of river catchments in a changing land cover context: Geoenvironmental and population dynamics

Descrizione del progetto

Gli studi sui sedimenti rivelano la storia dell’uso del suolo

Cosa sappiamo dei cambiamenti negli apporti di sedimenti dei fiumi? Non molto. Sappiamo che l’alterazione del regime sedimentario svolge un ruolo predominante nella modifica dei bacini idrografici, ma gli studi sui regimi sedimentari in bacini idrografici modificati con copertura del suolo media e pesante sono pochi. Senza capire i cambiamenti negli apporti di sedimenti dei fiumi, ci manca potenzialmente metà della storia. Il progetto SEDILAND, finanziato dall’UE, troverà le risposte a questi interrogativi studiando in che modo i cambiamenti della copertura del suolo incidano sul regime sedimentario di un bacino idrografico e, in definitiva, sulla morfologia dei canali fluviali. Verificherà inoltre l’eventuale esistenza di un punto critico di ribaltamento che garantisce la reversibilità dell’alterazione del regime sedimentario a uno scenario precedente allo sviluppo.

Obiettivo

In a globally changing world, sediment regime disturbance has emerged as a dominant actor in the modification of river catchments. The sediment regime refers to the sediment budget (amount, type and timing of sediment inputs, outputs and storage) of a river system. Studies of sediment regimes in medium and heavily land cover modified catchments are scarce to the extent that even the likely direction of change of sediment yield compared to background conditions is unknown. Without understanding the changes in the sediments inputs of rivers we are potentially missing half the story. The main and novel research questions within the SEDILAND project are: how (and how rapidly) land cover changes impact on the sediment regime of a river catchment and ultimately on the river channel morphology?; Is there a critical tipping point that guarantees the reversibility of the sediment regime disturbance to a pre-developed scenario?; and if not, how can we assist in fostering a better environmental and territorial management in catchments that preserve natural processes (flow and sediment regime)?. These questions will be tackled thanks to the collaboration between IPE and IHE. These institutions are world authorities on assessing changes on land cover, sediment regime and population dynamics. In turn, the applicant has a broad knowledge in the field of Geoenvironmental Processes. The applicant will be trained in leadership, management, funding, supervision and communication skills. Jointly this team is in a position to push the boundaries of sediment regime disturbance knowledge far ahead, with the ultimate intent to allow the applicant to train through research and become an independent researcher in Europe. This MSCA addresses two of the H2020 Societal Challenges: “Food security, sustainable agriculture and forestry, marine and maritime and inland water research, and the Bioeconomy”, and “Climate action, Environment, Resource efficiency and Raw materials”.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0