Descrizione del progetto
Studiare l’Oceano Antartico per prevedere i cambiamenti climatici
Fra gli oceani del mondo, l’Oceano Antartico assorbe più CO2 di qualsiasi altra massa d’acqua. La Subantarctic Mode Water (SAMW) e l’Antarctic Intermediate Water (AAIW) contribuiscono all’assorbimento e allo stoccaggio di gas antropogenici come la CO2. Il progetto SO-CUP, finanziato dall’UE, cerca di individuare e quantificare i processi che controllano la quantità di carbonio inorganico che viene subdotto con le masse d’acqua SAMW/AAIW. Esso integrerà l’uso di recenti osservazioni in situ dai galleggianti biogeochimici Argo e un modello oceanico biogeochimico-fisico accoppiato ad alta risoluzione, all’avanguardia e in grado di assimilare dati (B-SOSE). Facendo luce sui processi di ventilazione e di assorbimento del carbonio nell’Oceano Antartico, il progetto contribuirà a prevederne la risposta ai cambiamenti climatici in corso e a quelli futuri.
Obiettivo
The Southern Ocean (SO) is a disproportionately important region, relative to its size, for mitigating the consequences of the anthropogenic climate change, being responsible for 43% and 75% of the ocean uptake of anthropogenic CO2 and heat, respectively. The Subantarctic Mode Water (SAMW) and Antarctic Intermediate Waters (AAIW) effect the bulk of this uptake. Yet the dynamical processes that control the formation of these water masses in the thick winter mixed layers to the north of the SubAntarctic Front (SAF), and the associated drawdown of carbon, are not well understood, primarily as a result of the scarcity of data during winter in this remote region. Hence, the present and future evolution of the SO carbon sink remains the subject of vigorous debate. The main goal of the SO-CUP project is to identify and quantify the processes that control the amount of inorganic carbon that is subducted with the SAMW/AAIW. To do so, the work plan integrates the use of recent in situ observations from biogeochemical Argo floats and a state-of-the-art data-assimilating, high-resolution coupled biogeochemical-physical ocean model (B-SOSE). Through analysis of these novel datasets, which allow for unprecedented data coverage of the SO in winter, the SO-CUP project will produce a major step forward toward understanding the ventilation and carbon uptake processes in the SO, and will help to predict their response to ongoing and future climatic changes. This proposal will also enable Dr. Fernández-Castro to decisively broaden his expertise on ocean physics and biogeochemistry, and to gain experience in the state-of-the-art technologies in these disciplines. These new skills and knowledge will propel Dr. Fernández-Castro’s career toward a status of independent scientist with high international visibility. Further, the SO-CUP project will establish new links between the EU and US communities for the investigation of the fundamental role of the SO in the climate system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.