Descrizione del progetto
Ruolo dei metaboliti sulla funzione dei macrofagi
I ruoli chiave dei metaboliti stanno emergendo, al di là del metabolismo energetico e dei processi biosintetici, nella regolazione delle risposte immunitarie. Il progetto Metabinnate, finanziato dall’UE, si concentrerà sul ruolo di diversi metaboliti con note proprietà pro-infiammatorie e anti-infiammatorie la cui funzione assomiglia a quella delle citochine. I ricercatori chiariranno in che modo la riprogrammazione metabolica controlla l’attivazione e la funzione dei macrofagi e come questi particolari metaboliti sono regolati sotto il profilo dinamico. Oltre alla conoscenza fondamentale dell’interazione tra metabolismo e sistema immunitario, il progetto potrebbe individuare obiettivi innovativi per la modulazione immunitaria come strategia terapeutica contro le malattie infiammatorie.
Obiettivo
The study of the molecular basis to the immune response has for decades concerned receptors and the signalling pathways they activate which lead to immune cell activation. Recently metabolic changes have also been shown to couple to immune effector responses. A shift in appreciation of the role of metabolites beyond energy metabolism and biosynthetic processes has emerged. We have been examining the role of three metabolites in macrophages. We have evidence that two of these, malonyl-CoA and 2-hydroxyglutarate (2-HG) are pro-inflammatory, whilst the third, itaconate, has profound anti-inflammatory effects. In many ways, they mirror cytokines, with malonyl-CoA and 2-HG being akin to pro-inflammatory cytokines, whilst itaconate resembles anti-inflammatory cytokines. The specificity and breadth of the role of these metabolites in macrophages will be mapped in this proposal. For malonyl-CoA we have evidence that it regulates GAPDH, IRG1/CAD (which synthesises itaconate) and the key cytokine IL-1beta. For 2-HG, we will examine the production and actions of its 2 enantiomers, D-2-HG and L-2-HG, focusing on their effect on HIF1alpha and epigenetic regulation. For itaconate we have evidence for a role in Type I interferon modulation, antigen presentation, inflammasome regulation and GAPDH and LDHA (which can produce 2-HG) activities. We also have evidence that OXGR1 is the receptor for itaconate. All of these aspects will be explored in detail. Critically we will also determine the relationship between these metabolites since we have evidence for cross-talk. Their dynamic regulation is likely to be a key aspect of how metabolic reprogramming controls macrophage function. Our studies point to a major shift in our understanding of how intracellular metabolic changes lead to inflammation. The overall aim is therefore to elucidate how metabolic reprogramming controls inflammatory macrophage activation, which may lead to new therapeutic targets for inflammatory diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.