Descrizione del progetto
Il ruolo svolto dalle proteine TOR nella regolazione della tensione della membrana vacuolare
La proteina chinasi a serina e treonina, nota come TOR, è il bersaglio della rapamicina, un prodotto naturale antifungino, ed esiste in due complessi: TORC1 e TORC2. Mentre il primo di questi complessi viene direttamente inibito dalla rapamicina e svolge importanti ruoli nel processo di accumulo della biomassa, il secondo agisce allo scopo di mantenere l’omeostasi della tensione relativa alla membrana plasmatica. I ricercatori del progetto TENDO, finanziato dall’UE, svilupperanno nuove sonde chimiche e impiegheranno un vasto arsenale metodologico allo scopo di verificare l’ipotesi secondo cui il complesso TORC1 rileverebbe e regolerebbe analogamente a TORC2 la tensione delle endomembrane, nonché l’eventuale modalità con cui ciò avverrebbe. Inoltre, studieranno se e in che misura TORC2 viene regolato attraverso la formazione di una struttura elicoidale in seguito all’esaurimento del glucosio, come avviene per TORC1. Questo lavoro svelerà nuovi meccanismi di regolazione delle proteine TOR che potrebbero tradursi in interventi terapeutici.
Obiettivo
The target of the bacterial macrolide rapamycin, TOR, is a ser/thr protein kinase that assembles into two distinct protein complexes, conserved from yeast to human, we named TORC1 and TORC2. TORC1 is directly bound and inhibited by rapamycin and studies with rapamycin have revealed that TORC1 plays a central role in coupling nutrient cues to biomass synthesis and turnover. The lack of a specific inhibitor for TORC2 has made the study of this complex much more challenging. We overcame this challenge by solving the structure of yeast TORC2 which revealed why it is insensitive to rapamycin and enabled us to create a rapamycin-sensitive TORC2 variant. We also developed two small molecules, one that dissipates plasma membrane (PM) tension and the other that serves as a biosensor of PM tension. With this suite of chemical-biology tools we confirmed that TORC2 functions in a mechanotransduction pathway to maintain tension homeostasis of the PM. Concurrently, solving the structure of TORC1 revealed that its activity is regulated via assembly into a huge, inactive helix which we named a TOROID – TORC1 Organized in an Inactive Domain. In this grant, was ask if these major advances are transferable; i.e. can lessons learned regarding TORC2 be applied to TORC1, and vice versa? Our major aim is to determine if and how TORC1 regulates vacuolar membrane (VM) tension. To this end, we will develop novel chemical probes to monitor VM tension and we will use genetic screens, quantitative phosphoproteomics, in vitro assays, high-throughput compound screens, STORM and FRAP imaging, and state-of-the-art cryo-EM to learn how TORC1 senses and regulates VM tension. Our other aim, prompted by our TOROID discovery, is to solve the TOROID-like structure that TORC2 forms upon glucose depletion. This work will reveal new mechanisms in growth control, and details in TORC1 and TORC2 regulation that may inform future therapeutic interventions for these medically relevant signalling complexes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.