Descrizione del progetto
Interazioni tra ghiaccio marino artico e trasporto di calore oceanico
La perdita di ghiaccio marino nella regione artica è provocata da diversi fattori, fra cui il riscaldamento globale antropogenico, i cambiamenti della circolazione atmosferica, i feedback climatici e il trasporto di calore oceanico. Per quanto riguarda quest’ultimo, osservazioni recenti mostrano che il trasporto di calore dall’Oceano Atlantico comporta forti riduzioni dell’area di ghiaccio marino artico. In senso contrario, anche i cambiamenti nel ghiaccio marino influenzano il trasporto di calore oceanico. Il progetto OSeaIce, finanziato dall’UE, ha esaminato questa interazione reciproca tra il ghiaccio marino artico e il trasporto di calore oceanico. Il progetto ha utilizzato un modello climatico globale all’avanguardia (EC-Earth) e ha eseguito diversi esperimenti di sensibilità per comprendere queste interazioni significative e perfezionare le proiezioni dei modelli di ghiaccio marino artico. OSeaIce ha fornito informazioni più affidabili e solide sui cambiamenti attuali e futuri del ghiaccio marino artico.
Obiettivo
Sea ice in the Arctic region is retreating at fast pace with potential impacts on the weather and climate at mid and high latitudes, as well as the biosphere and society. Sea-ice loss is driven by anthropogenic global warming, atmospheric circulation changes, climate feedbacks, and ocean heat transport. To date, no clear consensus regarding the detailed impact of the latter (ocean heat transport) on Arctic sea ice exists. Conversely, the changing sea ice also affects ocean heat transport, but this effect is much less studied. Therefore, this action proposes to explore the two-way interactions between ocean heat transport and Arctic sea ice. To this end, we will use a state-of-the-art global climate model (EC-Earth) and perform different sensitivity experiments to gain insights into these important interactions. Based on the results from these experiments, we will refine model projections of Arctic sea ice. Comparison to observations will be carried out to ensure that model simulations are realistic. We will also assess the impact of model spatial resolution on the relationships between ocean heat transport and Arctic sea ice, as an extension of the work performed within the EU PRIMAVERA project (PRocess-based climate sIMulation: AdVances in high resolution modelling and European climate Risk Assessment). This action will allow to provide more reliable and robust information on regional Arctic sea-ice present and future changes to users and stakeholders. Finally, this project is highly interdisciplinary as it combines three key components of the climate system (i.e. the ocean, sea ice, and atmosphere), and will be done in collaboration with the NordForsk ARCPATH project (Arctic Climate Predictions: Pathways to Resilient, Sustainable Societies), which focuses on improving Arctic climate predictions and better understanding socio-economic impacts of Arctic changes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia zone climatiche
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia circolazione atmosferica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
601 76 NORRKOEPING
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.