Descrizione del progetto
Arrivare alla radice dei comportamenti di genere
Quali sono le radici delle disuguaglianze e dei pregiudizi di genere? Gli studi sociali ed evolutivi presentano questi problemi utilizzando un modello di conflitto tra i sessi, basato su teorie classiche della selezione naturale. Esistono tuttavia ancora altri fattori inesplorati che possono spiegare tali fenomeni in modo più approfondito. Il progetto EvoBias, finanziato dall’UE, esplorerà il ruolo alternativo della demografia specifica per sesso, cercando i motivi alla base di comportamenti dannosi discriminatori in mancanza di simmetrie di sesso ed età nelle popolazioni. Combinando modelli matematici, studi comparativi e ricerca di dati sociodemografici, il progetto svilupperà e testerà nuovi modelli demografici evolutivi che presentano la relazione tra i rapporti tra i sessi e la comparsa di specifici modelli familiari e comportamenti culturali discriminatori.
Obiettivo
Cultural practices that are harmful to one sex, but favour the other, are the focus of intense interest in the public eye, the social sciences and the evolutionary human sciences. The foundational work of Hamilton, Bateman and Trivers, showed how kin selection theory provides a framework for understanding the evolutionary basis of conflicts of interest between the sexes and between parents and offspring. However, many gender-biased practices do not seem to fit this classic model of sexual conflict, in which males exploit females for their own mating advantage. Rather than focus on the inherent differences in sexual strategies of males and females, I will explore an alternative explanation, which is sex-specific demography. This framework refocuses attention away from sexual selection, towards patterns of cooperation and conflict within families. If one sex disperses at marriage, that generates sex and age-based asymmetries in relatedness in residential groups, but few theoretical models, or empirical studies, have examined how such demographic effects could explain the origins of gender-biased cultural behaviour. EvoBias will develop and test new evolutionary demographic models that will focus on the role of sex-ratios, sex-biased dispersal and some modes of marriage, in generating gender-biased harmful cultural practices. The behaviours to be studied include: female-biased workloads, witchcraft accusation, sending men to war, sending boys into monastic life, bride-capture and the ‘honour’ killing of women by their own kin. These represent both social issues and evolutionary puzzles. The diverse kinship systems in east and central Asia and sub-Saharan Africa provide opportunities to test these hypotheses. Through a combination of mathematical modelling, comparative studies using the literature and field-based sociodemographic studies, the team will seek evidence that sex-specific demography underpins these gender-biased harmful cultural traditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.