Descrizione del progetto
L’immunoterapia del cancro trova la sua nicchia
L’attivazione di una risposta immunitaria ai patogeni dannosi richiede l’interazione di diversi tipi di cellule immunitarie. «Nicchie» specializzate presenti negli organi linfatici, nei siti di infiammazione e nei microambienti tumorali sono i siti di tale attività. ARTimmune sta progettando nicchie immunitarie sintetiche molto potenti per migliorare l’immunoterapia del cancro. Gli scienziati aumenteranno la comprensione delle interazioni cellulari nei linfonodi, portando alla progettazione mirata di potenti molecole immunomodulanti. Quindi, come commandos con potenti armi lasciate cadere su un bersaglio, le molecole verranno iniettate nei linfonodi insieme a un substrato che incoraggi l’infiltrazione di cellule immunitarie. Il potenziamento dell’attività immunitaria a livello locale potrebbe rivelarsi più efficace con molti meno effetti collaterali rispetto all’immunoterapia sistemica convenzionale, modificando le prognosi per milioni di pazienti affetti da cancro.
Obiettivo
Immunotherapy has entered centre stage as a novel treatment modality for cancer. Notwithstanding this major step forward, toxicity and immunosuppression remain major obstacles, and illustrate the pressing need for more powerful and specific immunotherapies against cancer. To overcome these roadblocks, in ARTimmune, I propose to follow a radically different approach by developing local rather than systemic immunotherapies. Taking advantage of the architecture of a lymph node (LN), I aim to design fully synthetic immune niches to locally instruct immune cell function. I hypothesize that programmable synthetic immune niches, when injected next to a tumour, will act as local powerhouses to generate bursts of cytotoxic T cells for tumour destruction, without toxic side effects. Single cell transcriptomics on LN, obtained from patients that are vaccinated against cancer, will provide unique insight in communication within immune cell clusters and provide a blueprint for the intelligent design of synthetic immune niches. Chemical tools will be used to build branched polymeric structures decorated with immunomodulating molecules to mimic LN architecture. These will be injected, mixed with sponge-like scaffolds to provide porosity needed for immune cell infiltration. Programming of immune cell function will be accomplished by in vivo targeting- and proteolytic activation- of immunomodulators for fine-tuning, and to extend the life span of these local powerhouses. The innovative character of ARTimmune comes from: 1) novel fundamental immunological insight in complex communication within LN cell clusters, 2) a revolutionary new approach in immunotherapy, by the development of 3) injectable- and 4) programmable- synthetic immune niches by state-of-the-art chemical technology. When successful, it will revolutionize cancer immunotherapy, moving from maximal tolerable dose systemic treatment with significant toxicity to local low dose treatment in the direct vicinity of a tumour
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 GA NIJMEGEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.