Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting RAS driven tumour immune evasion

Descrizione del progetto

Sulle tracce di tumori immuni all’immunoterapia

Il sistema immunitario interagisce con le cellule tumorali durante lo sviluppo della malattia e la progressione verso la metastasi. L’immunoterapia antitumorale mira a stimolare il nostro sistema immunitario o a utilizzare componenti del sistema immunitario sintetico per combattere i tumori. Tuttavia, alcuni tumori sfuggono al sistema immunitario in modi non pienamente compresi. RASImmune sta affrontando questa questione aperta. Alcuni ricercatori hanno sviluppato un nuovo candidato alla terapia intervenendo su mutazioni oncogeniche ben note. La terapia induce una notevole regressione dei tumori ma è anche associata a una recidiva rapida. Gli scienziati ipotizzano che le mutazioni non solo causino neoplasie maligne ma potrebbero consentire l’evasione immunitaria. Le indagini potrebbero fare luce sui meccanismi e indicare i modi per migliorare l’efficacia delle immunoterapie e la qualità delle vite dei pazienti.

Obiettivo

Mutations in RAS oncogenes are responsible for driving some 20% of all human malignancies, occurring in many major killers, such as lung, pancreatic, and colon cancers, but attempts to develop therapeutic interventions for RAS mutant cancers have yet to provide clinical benefit. By inhibiting pathways downstream of RAS along with other key signaling nodes, we have developed combination therapies that cause major regression of KRAS mutant lung cancer in mouse models. However, a major limitation is that the tumours are not eradicated and rapidly recur once treatment is withdrawn.
Lung cancer is partly responsive to immunotherapies in the clinic, suggesting dependence on immune evasive signaling. We would like to understand whether RAS driven oncogenic signaling pathways act to protect tumours from the immune system. If so, what mechanisms does RAS use to evade tumour immune destruction and can these be specifically targeted to unleash the immune system on the tumour? Could we develop effective therapies rationally combining these with our existing RAS pathway therapies to achieve complete tumour eradication?
We will use clinical samples to establish whether activation of RAS signaling pathways correlates with the ability of lung tumours to evade the immune system and by what mechanisms. We will develop appropriate preclinical models to test the impact of targeting immune evasion in RAS driven lung cancer, recognising the major limitations of existing mouse models for this purpose. We will also utilize these immunogenic preclinical models to seek novel mechanisms of tumour immune evasion, including through the use of in vivo functional genomic screens. Finally, we will establish how our existing optimal strategies for achieving RAS signaling pathway inhibition in lung cancer impact on the tumour immune microenvironment and establish strategies for combining these with interventions to subvert immune evasion, thus enabling optimal immune-assisted tumour destruction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE FRANCIS CRICK INSTITUTE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
1 MIDLAND ROAD
NW1 1AT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0