Descrizione del progetto
I satelliti possono aiutare a valutare e preservare la biodiversità
La biodiversità si riferisce alla varietà e alla variabilità di tutta la vita sulla Terra a tutti i suoi livelli, dai geni agli ecosistemi. La conservazione della biodiversità è quindi cruciale per tutta la vita. Ad oggi, il monitoraggio si basa principalmente su osservazioni sul campo, come il conteggio degli alberi e il monitoraggio degli uccelli. Tuttavia, vi è la necessità critica di trasformare il modo in cui monitoriamo la biodiversità nel suo complesso, al fine di evitare che diminuisca ulteriormente, ripristinando così livelli più sani. Il progetto BIOSPACE, finanziato dall’UE, adotta un approccio diverso combinando due tecniche all’avanguardia: il telerilevamento satellitare e la profilazione del DNA ambientale. Il risultato sarà una mappa della biodiversità con un’ampiezza e una profondità tassonomica e funzionale più ampia rispetto all’osservazione umana sul campo.
Obiettivo
Life, with all its diversity, is in crisis. As humans increasingly encroach on biologically complex semi- natural landscapes, no organism, place or ecological function remains unaffected. While all 196 parties (195 countries plus the European Union) to the UN Convention on Biodiversity (CBD) have agreed to monitor the state of biodiversity, the currently available methods to do so leave much to be desired. Traditional monitoring involves the field observation of species by trained specialists, aided by skilled volunteers, whose expertise is restricted to specific biotic groupings. In a process that is both time consuming and inconsistent across time and space, botanists identify and record the presence of plant species and ornithologists the bird biota, resulting in 'unpopular' biotic groups such as fungi, bacteria and insects being under-observed or escaping identification altogether. In this project, a fundamentally different approach to terrestrial biodiversity monitoring couples next generation satellite remote sensing with environmental DNA (eDNA) profiling, complemented where available by legacy human-observed datasets. Satellite remote sensing is able to survey the environment as a single, continuous, fine-resolution map, while eDNA profiling can rapidly quantify much greater taxonomical and functional breadth and depth than human field observation. This project combines, for the first time, these two powerful, cutting-edge techniques for monitoring biodiversity at the global level in a consistent manner. Following from this, another key innovation will be the deepening of our scientific understanding of how biodiversity is impacted by anthropogenic pressure as well as by natural environmental gradients. In concert, these scientific developments will enable the accurate and fine grain monitoring of biodiversity from space – a ground-breaking contribution to the quest to meet the UN Sustainable Development Goals and CBD Aichi targets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.