Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DNA nanohydrogel loaded Liposomal formulations for high loading efficiency of antimicrobial drugs against intracellular bacterial and topical biofilm infections

Descrizione del progetto

Sistemi innovativi per migliorare il carico dei farmaci in nanomedicina

I batteri responsabili delle infezioni cutanee persistenti e intracellulari sono difficili da curare, e rappresentano una sfida medica e socioeconomica significativa. Analogamente, gli antimicrobici non riescono a penetrare le biopellicole batteriche formatesi su varie superfici. Per affrontare questi problemi, gli scienziati del progetto NANOZID, finanziato dall’UE, lavoreranno su nano idrogel di DNA che fungono da veicoli avanzati di antimicrobici. L’obiettivo principale è aumentare l’efficienza di carico e di intervento dei liposomi contro le infezioni batteriche difficili da raggiungere e da curare. Questo approccio potrebbe costituire le basi per tecnologie e prodotti nuovi e brevettabili, contribuendo a contrastare il diffondersi della resistenza agli antimicrobici.

Obiettivo

Dr. Sybil Obuobi was awarded her PhD in Pharmacy at the National University of Singapore (Singapore) in July 2018 and is very excited to pursue a postdoctoral fellowship at the University of Tromso The Arctic University of Norway (UiT, Norway) under the supervision of Prof. Natasa Skalko-Basnet, a renowned expert in advanced drug delivery. Their project will exploit DNA nanohydrogels, as a novel universal platform to improve the loading efficiency of antimicrobials in mannosylated liposomes against intracellular and topical biofilm infections. This approach fills the current research gap for high drug loading innovative systems in nanomedicine and holds great promise to improve drug efficacy against difficult-to-reach pathogens thus, there is immense potential for new patentable technologies/products. This area of research will advance knowledge in antimicrobial drug delivery and the outcomes will appeal to formulation scientists, R&D scientists and people with persistent skin infections that impose significant economic challenge and contribute to the spread of antimicrobial resistance. With access to state-of-the-art equipment and interdisciplinary environment within the participating organisations (UiT, University of Helsinki and BIOTEC Pharmacon ASA) and administrative support, Dr. Obuobi will acquire new skills in life sciences, expertise in state-of the art biofilm models, hands-on teaching experience, transferrable skills in grant/patent applications and project management alongside new knowledge in product development. Against the backdrop of her notable achievements as a young scientist, she has the capacity to attain research growth through this fellowship and will seize this opportunity to diversify her competency, improve her record of publications, gain independence, build new international networks and apply for an ERC-StG grant- outputs that are expected benchmarks for academic appointments and essential to launch her career within Norway/Scandinavia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I TROMSOE - NORGES ARKTISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 158,72
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 214 158,72
Il mio fascicolo 0 0