Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Baeyer Villiger Monooxygenases as Biocatalytic Parts for Monomers of New Lactone-based Polymeric Materials

Descrizione del progetto

La produzione batterica di moduli polimerici sostenibili

La plastica è onnipresente: si trova negli oggetti di uso comune delle nostre case, nelle automobili, nei supermercati e nelle fabbriche. La ricerca di biopolimeri sostenibili è già iniziata, il che significa trovare monomeri naturali, biocatalizzatori e tecnologie di produzione verdi. Affinché la produzione sia altamente specifica ed efficiente, il catalizzatore deve legare i monomeri mediante il modello «lock and key», il che richiede conoscenze funzionali e strutturali dettagliate sia sul catalizzatore, sia sul suo substrato. Il progetto Monopoly, finanziato dall’UE, sta impiegando metodi ad alta tecnologia per affrontare questo importante e complesso problema. Una volta individuato il modello «lock and key», i ricercatori hanno in programma di ingegnerizzare nuovi ceppi del batterio Escherichia coli per sintetizzare i monomeri in quantità rilevanti dal punto di vista industriale.

Obiettivo

Recent advances in the development of both experimental and computational protein engineering tools have enabled a number of further successes in the development of biocatalysts ready for large-scale applications.The production of monomers from cheap, readily available components (e.g. terpenoids) for sustainable biopolymer synthesis is a growing area of interest. Biomaterials composed of lactone monomers have been used to produce polyurethanes.The present research proposal is focused on the deep understanding of catalysis by newly identified BVMO enzymes, realized through detailed structural and functional analysis of enzyme mechanisms and substrate/coenzyme recognition. This project will involve multidisciplinary training, with clear objectives in the technical areas of synthetic biology, proteomics, structural biology and biophysical chemistry. This project will allow me to work on structure/function relationship of proteins and to extend my knowledge in metabolic pathway engineering especially in understanding of monooxygenases.The objective will be to identify new Baeyer Villiger monooxygenases biocatalysts that have the appropriate biocatalytic and stability characteristics to enable lactone monomer synthesis. The methods would generate novel structural and biocatalytic data to provide a comprehensive toolkit of flavin-dependent BayerVilliger monooxygenases that are suitable for exploitation in lactone monomer synthesis. These new biocatalysts will be used to construct new strains of E. coli that are capable of producing the target lactone monomers in high yield. The immediate outcomes will be new structural information (native and variant forms of the enzymes); new biocatalytic parameters (reactivity profiles with target substrates; stereoselectivity; conversion; stability; coenzyme specificities) and new lactone producing strains generated from existing monoterpene producing E. coli strains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0