Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A regenerative medicine approach in diabetes.

Descrizione del progetto

Una piattaforma innovativa per il trapianto delle isole pancreatiche nel trattamento a lungo termine del diabete

Il trapianto delle isole pancreatiche è fondamentale per il trattamento del diabete. Il progetto EYELETS, finanziato dall’UE, si propone di realizzare una piattaforma trasferibile per il monitoraggio e il trattamento del diabete insulino-dipendente nei topi. L’obiettivo è combinare l’ingegneria tissutale degli organoidi cellulari delle isole, il trapianto, la biologia sintetica e i nuovi sistemi di rilevamento microelettronici/ottici per le cellule delle isole. I ricercatori del progetto hanno stabilito che la camera anteriore dell’occhio è un ambiente favorevole per la sopravvivenza a lungo termine nel trapianto di isole e cornea, fungendo da finestra naturale per il monitoraggio non invasivo della funzionalità delle isole. Negli animali diabetici, le isole trapiantate della camera anteriore dell’occhio mantengono l’omeostasi glicemica. Il progetto testerà l’ipotesi per cui gli organoidi delle isole geneticamente modificate sono superiori alle isole pancreatiche naturali ai fini del trattamento del diabete insulino-dipendente.

Obiettivo

Pancreatic islet transplantation is essential for diabetes treatment. Outcome varies due to transplantation site, quality of islets and the fact that transplanted islets are affected by the same challenges as in situ islets. Tailor-making islets for transplantation by tissue engineering combined with a more favorable transplantation site that allows for both monitoring and local modulation of islet cells is thus instrumental. We have established the anterior chamber of the eye (ACE) as a favorable environment for long term survival of islet grafts and the cornea as a natural body window for non-invasive, longitudinal optical monitoring of islet function. ACE engrafted islets are able to maintain blood glucose homeostasis in diabetic animals. In addition to studies in non-human primates we are performing human clinical trials, the first patient already being transplanted. Tissue engineering of native islets is technically difficult. We will therefore apply genetically engineered islet organoids. This allows us to generate i) standardized material optimized for transplantation, function and survival, as well as ii) islet organoids suitable for monitoring (sensor islet organoids) and treating (metabolic islet organoids) insulin-dependent diabetes. We hypothesize that genetically engineered islet organoids transplanted to the ACE are superior to native pancreatic islets to monitor and treat insulin-dependent diabetes. Our overall aim is to create a platform allowing monitoring and treatment of insulin-dependent diabetes in mice that can be transferred to large animals for validation. The objective is to combine tissue engineering of islet cell organoids, transplantation to the ACE, synthetic biology, local pharmacological treatment strategies and the development of novel micro electronic/micro optical readout systems for islet cells. This regenerative medicine approach will follow our clinical trial programs and be transferred into the clinic to combat diabetes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0