Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Impact of tissue injury induced by diagnostic biopsies and surgery on cancer metastasis

Descrizione del progetto

La biopsia e la chirurgia inducono metastasi del cancro?

La diagnosi e il trattamento di un cancro spesso comportano la biopsia e/o la rimozione chirurgica del tumore primario che provocano lesioni ai tessuti. Le metastasi, la principale causa di morti correlate al cancro, spesso hanno inizio a partire da singole cellule rilasciate dal tumore primario attraverso il flusso sanguigno. Questo progetto finanziato dall’UE esaminerà se le lesioni tissutali iniziali contribuiscono in modo significativo alla diffusione trasmessa dal sangue delle cellule tumorali portando alla formazione di metastasi. La ricerca si focalizzerà sul carcinoma mammario e sul carcinoma prostatico. Essa studierà l’impatto del rilascio delle cellule tumorali circolanti dopo la biopsia o l’intervento chirurgico e applicherà nuove tecnologie per catturare le cellule circolanti per la loro analisi funzionale. I ricercatori valuteranno inoltre eventuali strategie terapeutiche per prevenire la diffusione di cellule tumorali vitali in siti distanti.

Obiettivo

Background: Blood-borne metastasis of malignant cells from the primary lesion to distant organs is the major cause of cancer-related death. Most cancer patients face tissue injury at initial diagnosis when tumor tissue is obtained by biopsies to secure the diagnosis of cancer and at primary surgery required to remove the primary tumor.

Objectives: We will evaluate whether tissue injury contributes to a significant blood-borne dissemination of viable tumor cells, which is one of the most under-investigated areas in cancer research. We will focus on the two most frequent malignancies in women (breast cancer) and men (prostate cancer) that occur in the in European Union with incidence rates of 139.5 and 139.0 cases per 100,000, respectively. The current project will study the extent of the release of tumor cells into the blood circulation after needle tissue biopsies and primary surgery, the characteristics of the released tumor cells and the contribution of this release to cancer progression. Moreover, we will assess therapeutic strategies to block extravasation of circulating tumor cells (CTCs) to distant sites. As experimental approach, we will apply novel technologies for capturing CTCs and for determining their molecular characteristics in cancer patients as well as experimental models that are able to determine the functional properties of CTCs.

Impact: The results will have an important impact on medical practice. If biopsies would contribute to tumor progression, it might be a strong driving force for the development of better imaging modalities or “liquid biopsy” assays of peripheral blood that can diagnose cancer through the detection of CTCs or tumor cell products such as circulating nucleic acids (DNA, microRNA), exosomes or tumor-educated platelets. Moreover, short-term pharmacologic inhibition of extravasation might be able to prevent the extravasation of injury-released CTCs and reduce the risk of metastasis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAETSKLINIKUM HAMBURG-EPPENDORF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 985,00
Indirizzo
Martinistrasse 52
20251 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 985,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0