Descrizione del progetto
Catalizzatori chirali efficienti per l’attivazione di substrati polinsaturi
L’obiettivo del progetto Foldmetcat, finanziato dall’UE, è progettare nuovi tipi di catalizzatori contenenti centri di metalli di transizione elettrofili che potrebbero contemporaneamente piegare e attivare substrati polinsaturi e promuovere modalità di ciclizzazione non intrinseche. Queste cascate di ciclizzazione non convenzionali mettono alla prova la ricerca esistente che considera la reattività intrinseca del substrato come l’unico fattore in grado di determinare la reattività chimica dei processi avviati dal carbocatione. Le stesse forniscono anche l’accesso a grandi scheletri carbociclici come quelli presenti nella sintesi enantioselettiva di taxolo e ofiobolina. Un altro obiettivo è sviluppare catalizzatori elettrofili chirali generici ed efficienti basati su metalli diversi dall’oro.
Obiettivo
Inspired by mimicking the characteristics of terpenoid cyclase enzymes, the goal of this proposal is to design new types of catalysts containing electrophilic transition metal centers that could simultaneously fold and activate polyunsaturated substrates promoting non-inherent cyclization modes. Our goal is unprecedented, although it is rooted on fundamental organometallic chemistry, in particular, on the known activation of polyunsaturated substrates by highly electrophilic transition metals. These unconventional cyclizations cascades challenge the paradigm that the intrinsic reactivity of the substrate is the relevant factor in carbocation-initiated processes and would provide access to large carbocyclic skeletons such as those present in taxol and ophiobolin enantioselectively in a single step under catalytic conditions. Although the initial work will be carried out with gold catalysts, a major goal of this research is to develop other general-purpose efficient chiral electrophilic catalysts based on zinc. To attain our goal, we will study more simple catalysts to delineate the factors that control the folding of polyenynes and polyenes. Thus, we will prepare new series of C2-chiral catalysts in which the stereogenic elements are close to the reaction site. Related C2-chiral systems will be generated by supramolecular hydrogen-bond pairing. A similar chiral arrangement could also be achieved by an intramolecular chiral anion translocation from the metal to a distant hydrogen-bond donor site. In addition, we will explore larger systems based on structurally well-defined metallic clusters to generate highly electrophilic chiral reactive sites. The folding and activation of polyunsaturated substrates will be studied first with a series of catalytic prototypes based on digold or heterobimetallic complexes with N-heterocyclic carbenes, diphosphines, mixed ligands of these types, as well as resorcinarene-phosphonite cavitant ligands.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43007 TARRAGONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.