Descrizione del progetto
Esplorare la formazione dello stato primordiale della materia nell’Universo
La luce impiega tre yoctosecondi per attraversare un protone. Questo tempo minuscolo è sufficiente per le forti collisioni di ioni nel grande anello di collisione per adroni (LHC, Large Hadron Collider) del CERN. Qui quark e gluoni interagiscono tra loro e formano il plasma di quark e gluoni che permeava l’intero universo microsecondi dopo il Big Bang. Gli studi dimostrano che il plasma si forma durante i primi 5 yoctosecondi successivi alle collisioni di particelle elementari. Poco si sa a proposito di questa formazione di plasma. Il progetto YoctoLHC, finanziato dall’UE, utilizzerà getti di particelle altamente energetici per costruire un’immagine temporale dei primi 10 yoctosecondi successivi alla collisione. I risultati del progetto faranno luce su questa complessità derivante dalle particelle più fondamentali esistenti in natura.
Obiettivo
QCD is the only sector of the Standard Model where the exploration of the first levels of complexity, built from fundamental interactions at the quantum level, is experimentally feasible. An outstanding example is the thermalised state of QCD matter formed when heavy atomic nuclei are smashed in particle colliders. Systematic experimental studies, carried out in the last two decades, overwhelmingly support the picture of a deconfined state of matter, which behaves as a nearly perfect fluid, formed in a very short time, less than 5 yoctoseconds. The mechanism that so efficiently brings the initial out-of-equilibrium state into a thermalised system is, however, largely unknown. Most surprisingly, LHC experiments have found that collisions of small systems, i.e. proton-proton or proton-lead, seem to indicate the presence of a tiny drop of this fluid in events with a large number of produced particles. These systems have sizes of 1 fm or less, or time-scales of less than 3 ys. To add to the puzzle, jet quenching, the modifications of jet properties due to interactions with the medium, has not been observed in these small systems, while jet quenching and thermalisation are expected to be controlled by the same dynamics. Present experimental tools have limited sensitivity to the actual process of thermalisation. To solve these long-standing questions we propose, as a completely novel strategy, using jet observables to directly access the first yoctoseconds of the collision. This strategy needs developments well beyond the state-of-the-art in three subjects: i) novel theoretical descriptions of the initial stages of the collision — the first 5 ys; ii) jet quenching theory for yoctosecond precision, with new techniques to couple the jet to the surrounding matter and novel parton shower evolution; and iii) jet quenching tools for the 2020’s, where completely novel jet observables will be devised with a focus on determining the initial stages of the collision.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15782 SANTIAGO DE COMPOSTELA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.