Descrizione del progetto
La scoperta dell’ordine nascosto nel disordine apparente può stimolare lo sviluppo mirato di farmaci
Molti disturbi respiratori e una serie di malattie infantili comuni quali il morbillo e la parotite sono dovuti a paramixovirus. Negli Stati Uniti, il virus respiratorio sinciziale umano (RSV) è la principale causa di ospedalizzazione infantile. Lo sviluppo del vaccino è una priorità dell’Organizzazione mondiale della sanità in quanto mancano farmaci efficaci per la gestione della malattia paramixovirale. Un disordine insolito nel complesso replicativo dei paramixovirus potrebbe rappresentare un potenziale bersaglio di nuove terapie, ma la caratterizzazione dei prerequisiti dei cambiamenti conformazionali dinamici nel meccanismo di replicazione è stata impegnativa. Il progetto DynamicAssemblies, finanziato dall’UE, prevede di chiarire quel meccanismo con una risoluzione atomica senza precedenti, il primo passo fondamentale per lo sviluppo mirato di farmaci.
Obiettivo
Paramyxoviruses, including, measles and a number of dangerous human pathogens, are negative strand RNA viruses that express their own machinery for transcription and replication. Different interactions between the nucleoprotein (N) and the phosphoprotein (P) are essential for chaperoning and assembly of N on newly synthesized RNA genomes to form nucleocapsids (NCs), as well as for initiating replication and transcription. Both N and tetrameric P exhibit extensive conformational disorder, with very long, unfolded regions that host important post-translational modification sites as well as regulatory interactions with host and viral partners. The presence of this level of disorder, in viruses whose genetic information is normally so parsimoniously exploited, remains unexplained. The elaboration of time-resolved, atomic resolution descriptions of the interaction trajectories of these highly disordered N:P complexes is extremely challenging, requiring the development of adapted methodologies that can account for their intrinsic flexibility. The role of N and P has been rendered yet more enigmatic following our recent observation that when mixed in solution they form liquid-like droplets. Such membraneless organelles are revolutionizing our understanding of cellular chemical biology, although their physical basis is poorly understood. Our aim is to describe these important complexes at atomic resolution, in particular to understand the role of the extensive conformational dynamics of N and P in the replication cycle. Our recent success in engineering soluble N:P complexes from measles that assemble into NCs, combined with ongoing development of NMR-based methods to investigate the structure, dynamics and interaction kinetics of large, intrinsically disordered proteins, fluorescence spectroscopy, cryoEM, SAXS, crystallography and molecular simulation, will provide the essential tools to investigate the functional mechanisms of these previously inaccessible complexes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.