Descrizione del progetto
Il punto sui teatri di burattini in Europa
Una delle forme teatrali più antiche è quella dei burattini. A lungo affermatasi come popolare forma di intrattenimento in Europa, il teatro dei burattini veniva utilizzato nel Medioevo per raccontare storie della Bibbia. A partire dal XVII secolo, le marionette sono salite sul palco per realizzare una mimica più realistica. Il progetto PuppetPlays, finanziato dall’UE, esplorerà il modo in cui il teatro dei burattini ha contribuito all’ascesa di questo tipo di drammaturgia in Europa. Concentrando l’attenzione su periodi chiave della storia del teatro tra il 1600 e il 2000, il progetto selezionerà opere che documentano lo sviluppo del teatro dei burattini nell’Europa occidentale e individuerà le caratteristiche specifiche delle opere teatrali di questo filone e le loro variazioni attraverso il tempo, le aree culturali e i pubblici.
Obiettivo
This project aims at transcending boundaries between « high » and « popular » cultures, here established playwrights and anonymous writers, by investigating their productions for a same medium: puppet and marionette theatre. Focusing on key-periods of drama history (1600-2000) it explores how puppeteers and authors both contribute to the raise of a specific dramaturgy. Introducing these repertoires into the history of Western European drama opens a double ground-breaking perspective: on one side, it exceeds the limits of local inquiries and reveals cultural transfers through social groups and nations; on the other, it leads to reexamine theatre historiography by considering the cohesion of “theatrical systems” (Marotti) and giving visibility to a long despised and scatered corpus. The main objectives are 1) to gather a corpus of representative plays which document the development of puppetry in Western Europe (Austria, Belgium, England, France, Germany, Italy, Nederlands, Portugal, Spain); 2) to identify the specific features of puppet and marionette plays and their variations through time, cultural areas, conditions of production and targeted audiences; 3) to re-evaluate the contribution of these repertoires to the construction of European cultural identity. The principal investigator brings to this project, besides a long experience of internationally recognized research, an excellent knowledge of artistic and cultural networks which guarantees the access to primary sources as well as the mobilisation of experts and partner institutions. Using digital humanities tools and methods, the project will produce a platform making available the selected corpus through a data base and searchable thesaurus, and offering innovative resources to the research community, pedagogues, practitioners and public at large. The research will lead to a better integration of puppetry into theatre history, an increased knowledge of its heritage, and a growing institutional recognition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche arte arti dello spettacolo drammaturgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34199 Montpellier Cedex 5
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.