Descrizione del progetto
La prossima rivoluzione nell’intrattenimento dei passeggeri
Gli europei percorrono in media 12 000 km all’anno su tutti i mezzi di trasporto privati e pubblici, dalle automobili e dagli autobus ai treni e agli aerei, ma tra una destinazione e l’altra si perde molto tempo. Il progetto ViAjeRo, finanziato dall’UE, ha sviluppato una realtà virtuale e aumentata immersiva (VR/AR) che consentirà ai passeggeri di utilizzare il loro tempo di viaggio in modi produttivi ed entusiasmanti. Ad esempio, i passeggeri in volo possono usare la VR/AR per attività multidisciplinari, sfuggendo ai confini fisici del veicolo di trasporto in cui si trovano pur essendo costantemente consapevoli degli altri e dell’ambiente di viaggio. Il progetto svilupperà nuove tecniche di interazione adatte a spazi ristretti in cui star seduti, che potrebbero anche essere usate per aiutare i passeggeri ad affrontare la cinetosi.
Obiettivo
ViAjeRo will radically improve passenger journeys using immersive Virtual and Augmented Reality to support entertainment, work and collaboration on the move. In Europe, people travel an average of 12,000km per year on private and public transport, in cars, buses, planes and trains. These journeys are often repetitive and wasted time. This total will rise with the arrival of fully autonomous cars, which free drivers to become passengers. The potential to recover this lost time is impeded by 3 significant challenges
. Confined spaces: These limit interactivity, and force us to rely on small displays such as phones or seatback screens
. Social acceptability: We may share the space with others, inducing a pressure to conform, inhibiting technology use
. Motion sickness: Many people get sick when they read or play games in vehicles. Once experienced, it can take hours for symptoms to resolve
VR/AR headsets could allow passengers to use their travel time in new, productive, exciting ways, but only if bold research is undertaken to overcome these fundamental challenges. ViAjeRo will use VR/AR to do adventurous multidisciplinary work, unlocking the untapped potential of passengers. They will be able to use large virtual displays for productivity; escape the physical confines of the vehicle and become immersed in virtual experiences; and communicate with distant others through new embodied forms of communication – all whilst travelling. This will be of great benefit to European society and open a new area for products and services. Our vision requires groundbreaking contributions at the intersection of HCI, neuroscience and sensing to:
1 Develop novel interaction techniques for confined, seated spaces
2 Support safe, socially acceptable use of VR/AR, providing awareness of others and the travel environment
3 Overcome motion sickness through novel multimodal countermeasures and neurostimulation
4 Tailor the virtual and physical passenger environment to support new,
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.