Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Schwann Cell Options for chronic Pain Eradication

Descrizione del progetto

Approfondire il meccanismo del dolore cronico

I neuroni sensoriali periferici della pelle, noti come nocicettori, ci avvisano della presenza di stimoli potenzialmente dannosi rilevando segnali o rispondendo a sostanze chimiche provenienti dai tessuti danneggiati. I nocicettori trasformano tali stimoli in segnali elettrici nel cervello, provocando la sensazione di dolore. Il progetto SCOPE, finanziato dall’UE, si propone di affrontare la capacità limitata dei farmaci analgesici esistenti per la cura del dolore cronico associato al cancro o a neuropatie centrali. I ricercatori si concentreranno sul canale del potenziale recettore transitorio dell’anchirina 1 (TRPA1), che si manifesta nelle cellule di Schwann e contribuisce al dolore acuto. L’idea è analizzare il ruolo dell’asse cellulare TRPA1-Schwann nel dolore cronico e individuare nuovi presunti bersagli farmacologici.

Obiettivo

Chronic pain, characterized by increased sensitivity to innocuous/mild stimuli (allodynia), afflicts 25% of the European adult population. Efficacy and/or safety of analgesic medicines is limited, and the treatment of chronic pain associated with inflammation, peripheral and central neuropathies and cancer remains unsatisfactory. Thus, identification of novel targets for better and safer analgesics is a major medical need. Transient receptor potential ankyrin 1 (TRPA1) channel, expressed by a subpopulation of primary sensory neurons (nociceptors), has been proposed as a major transducer of acute pain. We have, recently, identified that TRPA1 is expressed in Schwann cells that ensheath peripheral nerve fibres. In a prototypical model of neuropathic pain (sciatic nerve ligation in mice), we discovered that Schwann cell-TRPA1 exerts a hitherto unknown role that, via amplification of the oxidative stress message, sustains neuroinflammation and chronic pain (allodynia). Thus, Schwann cells, through their own repertoire of channels and enzymes orchestrate in the injured/inflamed tissue an autocrine/paracrine signalling pathway to sustain chronic pain. The purpose of the present project is to extend this observation to other models of inflammatory, neuropathic and cancer pain to identify a general paradigm based on Schwann cell/TRPA1/oxidative stress as the pathway that sustains chronic pain. We aim also at identifying in oligodendrocytes (the Schwann cells of the brain) whether the TRPA1/oxidative stress pathway sustains pain in the central nervous system. In mouse, rat and human Schwann cells/oligodendrocytes we aim at identifying biomarkers and combine them into biosignatures predictive of the susceptibility to the development of chronic pain. We anticipate that each molecular step that entails the TRPA1/oxidative stress pathway in Schwann cell lineages is an eligible target for discovering new effective and safer medicines for the treatment of chronic pain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 185 921,00
Indirizzo
Piazza San Marco 4
50121 Florence
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 185 921,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0