Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Role of Antibodies (Ig) and the Respiratory Epithelium in the Prevention of Invasive Meningococcal Infections in Different Age Groups

Descrizione del progetto

Analizzare l’invasività delle infezioni meningococciche

Negli ultimi anni si è assistito alla ricomparsa del ceppo meningococcico del sierogruppo W di tipo 11, che presenta maggiore invasività. Per affrontare questa sfida medica, il progetto EpIg Men, finanziato dall’UE, esaminerà i fattori di virulenza responsabili dell’invasività di questo ceppo e valuterà se gli anticorpi siano ancora in grado di eliminare gli agenti patogeni. In particolare, i ricercatori studieranno i meccanismi alla base dell’interazione tra i batteri meningococcici e le cellule epiteliali e valuteranno la capacità di proteggere dall’infezione da parte di anticorpi provenienti da gruppi di individui di diversa età. I risultati contribuiranno a formulare nuove misure pubbliche di protezione e potenzialmente a identificare nuovi obiettivi per le terapie e per la progettazione dei vaccini.

Obiettivo

Highly invasive meningococcal infections with serogroup W of clonal type cc11 are rapidly increasing and have a high (16-25%) mortality rate. The aim of this project is to investigate why recent isolates are invasive and how different antibodies can protect. Special focus will be on protection of epithelial cells of the wall of the respiratory tract as prevention of infection may be key to protect the public against infection with MenW cc11.

Recent clinical isolates of different clinical invasiveness will be subjected to pangenetic analyses to identify virulence factors. The ability of these isolates to infect epithelial cells will be evaluated to compare virulence factors with functional invasiveness. I then will analyse meningococcal-specific antibody levels in serum and saliva in different age groups with increased carriage and/or risk of meningococcal invasive disease. The antibodies will be evaluated for their ability to protect against infection in two different functional assays: prevention of infection of respiratory epithelial cells and the gold standard serum bactericidal assay that predicts the ability to clear invaded meningococci. Finally, epithelial responses to meningococci and modulation of these responses will be investigated. These studies will analyse cytokine and chemokine production, and the production of antibodies by B cells in epithelial-B cell co-cultures.

Together, these data will a) help to identify meningococcal virulence factors and the invasiveness of MenW cc11 relative to other isolates, b) identify levels and functional ability of antibodies to protect against infection in groups at increased risk, c) help in defining a novel correlate of protection and d) reveal meningococcal-epithelial interactions. The results will provide insight for vaccine design, vaccination policy and surveillance strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSINSTITUUT VOOR VOLKSGEZONDHEID EN MILIEU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 572,48
Il mio fascicolo 0 0