Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Canadian model of the public-private sponsorship for the integration of refugees: the case of Syrians and possible application in EU countries

Descrizione del progetto

Il modello canadese di reinsediamento ispira l’Europa

Da quando 40 anni fa è stato lanciato il programma nazionale «Private Sponsorship of Refugees Programme», più di 327 000 rifugiati finanziati privatamente provenienti da 175 paesi si sono insediati in Canada. Il governo canadese ha descritto questo programma come un’opportunità offerta a persone normali di fare qualcosa di straordinario per aiutare i rifugiati. Il Canada, inoltre, mette in atto un programma chiamato «Blended visa office referral» (BVOR) in cui uno sponsor privato e il governo federale condividono i costi e la responsabilità di sistemare la famiglia. I programmi di reinsediamento del Canada hanno inoltre recentemente fatto notizia con la crisi dei rifugiati siriani. Il progetto REFINTEG, finanziato dall’UE, esaminerà la fattibilità di applicazione del modello canadese in paesi europei quali l’Italia e la Germania, nonché i benefici e le sfide correlati.

Obiettivo

Since the Syrian civil war began in March 2011, the United Nations High Commissioner for Refugees estimates that more than 13 million people are in need and an estimated 5.6 million Syrians have fled the country. From this group of Syrian refugees, around one million have requested asylum in different countries of the European Union. While in the EU there is a strong debate concerning the recent refugee crisis and the need to completely reform the current asylum system, in Canada the resettlement and integration of refugees has been a considerable success through the implementation of the Private Sponsorship of Refugees Program which has received much attention from policy-makers in other countries over the past decades. The Overall Objective of this project proposal is a comprehensive analyze of the Canadian private sponsorship model to integrate refugees, of its impact in providing to Syrian refugees a safe and legal way to resettlement and socio-economic integration, and an exploration of its possible modalities of application in some countries of the European Union. The researcher will firstly analyze and present, based on a comprehensive review of government documents, existing academic literature and available data, the overall program, and it will describe its benefits, general results and challenges. Subsequently, the researcher will analyze the private sponsorship program impact in the case of Syrian refugees and will compare the outcomes of this model with the outcomes of other programs such as federal government support and Blended Visa Office-Referred (BVOR) program. Then, the researcher will explore the possible application of the Canadian model in some specific EU countries such as Italy and Germany, identifying and discussing possible benefits and challenges, and comparing the results obtained by policies already implemented by these countries with the results of the Canadian model.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 255 768,00
Indirizzo
VIA BALBI 5
16126 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 255 768,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0