Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Nature of Transcendence

Descrizione del progetto

Trascendere i limiti delle nozioni del divino mediante un punto di vista scientifico

La trascendenza è un concetto cardine della teologia e della filosofia, secondo cui Dio o gli esseri divini appartengono a una categoria superiore rispetto agli esseri umani e al mondo naturale. Storicamente, gli studi sulla trascendenza si basavano su riflessioni speculative e teoriche. L’ambito denominato scienze cognitive della religione applica le teorie delle scienze cognitive all’analisi del pensiero e del comportamento religioso. Tale ambito ha il potenziale di approfondire la nostra comprensione teologica, anche se non è in grado di rispondere all’interrogativo sull’esistenza di una realtà divina. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Transcendence sta adoperando la lente delle scienze cognitive della religione per esaminare la fede umana prevalente nella trascendenza, nonché l’importanza della trascendenza per le persone.

Obiettivo

Transcendence is one of the fundamentals of philosophy and theology. For centuries its investigation as a non-material phenomenon was an exclusive subject of speculative and theoretical reflections. Today, such phenomena have become the subjects of scientific empirical research with results that challenge traditional understanding. Because of the fundamental role of transcendence in philosophy and theology, it is urgent to ask whether it too is affected by scientific investigation. A scientific discipline which is able to contribute to this question is the Cognitive Science of Religion (CSR) because it employs the concept of ‘supernatural’ which is very close to the concept of transcendence. CSR has produced considerable results which have a high potential to call into question traditional models of transcendence. And yet, it is rarely taken into account particularly by theology. There are only very few works which try to understand CSR’s impact, especially on classical theism. But they focus on CSR’s methodology and methodological transgressions and do not ask what impact CSR’s legitimate research may have on theological and philosophical topics. Although it is clear that scientific research cannot contribute to the question of the existence of a transcendent or divine reality, CSR’s models do have the potential to modify our understanding of the immanent side of transcendence: the prevalent human belief in transcendence (natural theology) and the importance of transcendence for being human. This project will be an essential contribution to connect science and the humanities. It employs an experimental and innovative approach: It does not reject CSR on the basis of its transgressions but aims to take seriously its legitimate results and to answer the resulting questions. It will consider the chances of CSR for an enhanced theological understanding. And it will connect CSR's challenges with traditional models in order to find new perspectives and answers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0