Descrizione del progetto
Aumentare la nostra conoscenza sugli ecosistemi delle terre aride
Le terre aride, che occupano il 45 % della superficie terrestre, sono regioni con scarse precipitazioni, temperature elevate e un’evapotraspirazione persino maggiore. Le terre aride ospitano inoltre più di un terzo della popolazione mondiale, ma sono vulnerabili ai cambiamenti climatici. I funghi micorrizici, esistiti sin dall’apparizione delle prime piante nelle terre aride milioni di anni fa, contribuiscono alla loro diversità e funzionamento. La domanda è in che modo. Il progetto MYFUN, finanziato dall’UE, cercherà di rispondere a tale domanda. Esso esaminerà inoltre come il contributo dei funghi micorrizici alla multifunzionalità delle terre aride possa mutare a causa dei cambiamenti ambientali previsti a livello globale e dell’economia delle risorse della comunità vegetale.
Obiettivo
Dryland ecosystems are a key terrestrial biome, covering 45% of the Earth´s surface and supporting over 38% of the total global population, but their functioning and the goods and services they provide are vulnerable to global environmental changes such as increasing land use intensity (e.g. grazing pressure) and climate aridification. Mycorrhizal fungi, i.e. obligate plant symbionts colonizing the roots of 90% of all land plants, contribute substantially to dryland biodiversity, to their functioning, and the provision of goods and services by dryland ecosystems. In exchange for plant assimilated carbon, mycorrhizal fungi increase plant nutrient supply, influence soil formation and aggregation, plant defence to herbivory and resistance to drought, among other important processes. Through these mechanisms, they influence plant diversity, multiple ecosystem functions, such as nutrient cycling or biomass production, and likely modulate ecosystem responses to aridity and grazing pressure, which are forecasted to increase in drylands under global environmental change. Mycorrhizal effects depend on environmental conditions and species traits determining the efficiency of the resource exchange between plants and fungi. However, to date little is known about the contribution of mycorrhizal fungi to the diversity and functioning of drylands or to the capacity of drylands to provide multiple functions simultaneously (i.e. multifunctionality). We also do not know how the contribution of mycorrhizal fungi to dryland multifunctionality might change under forecasted global environmental change or depending on the resource economy of the plant community. The MYFUN project aims to fill these gaps in knowledge by assessing the contribution of mycorrhizal fungi to dryland multifunctionality in response to environmental stress (increased aridity, grazing pressure) and plant resource economy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
03690 Alicante
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.